Yazaki investe a Sabac: 1700 nuovi posti di lavoro

In rappresentanza del Governo serbo, il Segretario di Stato nel Ministero dell’Economia, Dragan Stevanovic, ha firmato ieri un contratto con l’azienda Yazaki, rappresentata dal Direttore della società Claus Patrick Nottebrock, per l’investimento di 21,5 milioni di euro nello stabilimento di Sabac e la creazione di 1.700 nuovi posti di lavoro.

Nel suo impianto di Sabac, l’azienda produrrà set di cavi per camion per Daimler.

“Sono orgoglioso del fatto che la Serbia è stata riconosciuta come un paese politicamente ed economicamente stabile, che, grazie alle riforme di successo, ha avuto 2 miliardi di euro di investimenti esteri diretti quest’anno”, ha dichiarato Stevanovic, ringraziando il direttore di Yazaki per la decisione della società di espandere le sue operazioni in Serbia.

La firma del contratto segue l’accordo stipulato ad ottobre tra la società giapponese e l’Assemblea Comunale di Sabac, secondo il quale l’ente locale sosterrà con 2,4 milioni di euro l’investimento di Yazaki, che, inoltre, riceverà incentivi provenienti dal bilancio dello Stato per un importo fino a tre volte maggiore rispetto a quello concesso dall’autonomia governativa locale, per un totale di 10 milioni di euro. 

Yazaki è un’azienda di livello mondiale con sede centrale in Giappone, la cui l’attività principale è la produzione di componenti per autoveicoli. Ha 444 impianti di produzione in 44 paesi e, globalmente, impiega un numero di dipendenti vicino a 280.000.

(eKapija, 21.11.2016)

http://www.ekapija.com/website/sr/page/1602739/Yazaki-u-fabriku-u-%C5%A0apcu-ula%C5%BEe-25-1-mil-EUR-Posao-za-1 -700-persone

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top