Wiki Loves Heart: del serbo Zarkovic la più bella fotografia di un’area naturale protetta

La fotografia di Cedomir Zarkovic delle terrazze calcaree della grotta di Stopica, a Zlatibor, è stata dichiarata la più bella fotografia del mondo di un’area naturale protetta, in occasione del concorso fotografico internazionale Wiki Loves Heart 2016 organizzato da Wikimedia.

topića cave is a limestone cave near Sirogojno, on the slopes of Mount Zlatibor in the Dinaric Alps, in western Serbia. Credits:Cedomir Zarkovic

La grotta di Stopica, nei pressi di Sirogojno, Zlatibor, Serbia occidentale. Fotografia di Cedomir Zarkovic

Una fotografia del Raca River Canyon ha portato un altro fotografo serbo, Vladimir Mijailovic, al 15° posto tra i finalisti della competizione, provenienti da Serbia, Bulgaria, Nepal, Estonia, Ucraina, Spagna, Austria, Brasile, Germania e Thailandia.

In totale 13.600 i partecipanti alla terza edizione del concorso, che ha raccolto le suggestioni della bellezza naturale cristallizzate dall’obiettivo fotografico attraverso il mondo, dell’intenso bagliore dei raggi del sole che si fanno strada dolcemente tra le fenditure della grotta di Stopica, al verde smeraldo delle lussureggianti foreste tedesche ai riflessi di erba e folte chiome arboree sulla superficie di uno stagno, il netto contrasto tra il bianco della neve e il blu del panorama offerto dal paesaggio dell’Ucraina.

Una giuria internazionale composta da nove membri ha decretato la più bella tra le 270 fotografie selezionate provenienti da 26 paesi e dal Progetto UNESCO Riserve della Biosfera. Sbaragliando una agguerrita concorrenza, la fotografia di Cedomir Zarkovic è stata scelta come la più bella immagine di una zona naturale protetta, in quanto combina in sè valore enciclopedico e divulgativo e dinamismo e attrazione visuale. Al vincitore viene assegnato un viaggio a Montreal per partecipare alla più grande conferenza di Wikimedia, Wikimania, che vi si terrà dal 9-13 agosto 2017.

Il presidente di Wikimedia Serbia, Filip Maljkovic, ha espresso grande soddisfazione per la vittoria e soprattutto per l’apprezzamento della giuria del valore enciclopedico della fotografia.

Il progetto Wiki Loves Earth è stato avviato da Wikimedia Ucraina nel 2013, ma è stato rapidamente esteso ad altri paesi del mondo dove sono presenti rami della Wikimedia Foundation. Il progetto mira a stimolare la fotografia di monumenti naturali con licenza gratuita e ad aumentare la consapevolezza del pubblico in relazione al tema della protezione ambientale.

Il concorso viene organizzato in Serbia a partire dal 2014, ma il 2016 ha fatto registrare il record di quasi 2.000 fotografie inviate. Il concorso è stato realizzato in collaborazione con l’Istituto per la Conservazione della Natura della Serbia e l’Organizzazione turistica della Serbia (TOS).

La cerimonia ufficiale di premiazione si terrà mercoledì 30 novembre presso la sede della TOS.

(eKapija, WikiLovesEarth, 28.11.2016)

http://www.ekapija.com/website/en/page/1607795/Photograph-from-Serbia-the-most-beautiful-in-the-world

http://wikilovesearth.org/

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top