Vujovic: imminente il bilancio 2017

Il Ministro delle Finanze serbo, Dusan Vujovic, ha annunciato che, secondo le sue aspettative, il bilancio 2017 dovrebbe essere presentato durante la sessione del Governo in programma la prossima settimana.

La bozza verrà sottoposta all’attenzione del Parlamento nazionale serbo, che provvederà poi a fissare i termini per i passi successivi: “il termine legale per la presentazione del bilancio 2017 è il 15 dicembre, ma potrebbe essere adottato in precedenza a seconda di quanto lavoro il Parlamento ha”.

Vujovic ha aggiunto che anche la strategia di bilancio 2017-2019 verrà presentata al Governo e al Parlamento nazionale: gli elementi focali della strategia integrano quelli indicati dal bilancio. Nel 2018 e nel 2019, il governo prevede che la crescita economica raggiunga il 3,5%, una riduzione permanente del deficit all’1,5% e l’assetamento della quota del debito sul PIL nazionale intorno al 60%.

Il Ministro ha sottolineato che attrarre investimenti, incrementare la produttività, il rafforzamento del settore privato e la facilitazione gli effetti degli investimenti pubblici sono stati considerati segmenti cruciali della strategia di bilancio. Inoltre, la crescita economica alla fine di quest’anno dovrebbe oscillare tra il 2,7% e il 2,8%, mentre il deficit dovrebbe scendere tra il 2% e il 2,2% a seconda che i vecchi debiti di Petrohemija e delle altre società siano inclusi o meno nel deficit.

Secondo le previsioni del Ministero delle Finanze il disavanzo l’anno prossimo dovrebbe aggirarsi intorno all’1,7% del PIL.

(Vecernje Novosti, 24.11.2016)

http://www.novosti.rs/vesti/naslovna/ekonomija/aktuelno.239.html:636698-Vujovic-Budzet-za-2017-sledece-nedelje-pred-Vladom

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top