Nella Piazza centrale di Novi Sad si è tenuta ieri sera una manifestazione dedicata alla memoria di tutte le vittime e dei serbi in esilio, in occasione del 27° anniversario dell’operazione militare croata “Tempesta” (Oluja). Presenti il patriarca Porfirije, il Presidente della Serbia, Aleksandar Vučić, e il membro serbo della presidenza della Bosnia Erzegovina, Milorad Dodik.
Oltre a Vučić e Dodik, c’era anche la premier Ana Brnabić, il presidente del parlamento serbo Vladimir Orlić, il sindaco di Novi Sad Miloš Vučević, il presidente del governo provinciale Igor Mirović, i ministri del governo Zlatibor Lončar, Aleksandar Vulin e Branko Ružić, il leader socialista Ivica Dacic, nonché la presidente della Republika Srpska Željka Cvijanović e i rappresentanti della Lista serba del Kosovo, guidata dal presidente, Goran Rakić. Nella Chiesa di San Marco a Belgrado si è tenuta una funzione commemorativa per le vittime dell’operazione croata “Tempesta” e nel villaggio di Banstol si è svolta una liturgia, seguita da una funzione commemorativa.
L’operazione “Tempesta” è iniziata il 4 agosto 1995 con l’offensiva dell’esercito croato, della polizia e delle unità del Consiglio di difesa croato nel territorio dell’allora Repubblica della Krajina serba: secondo le stime 250.000 serbi sono stati costretti a lasciare le loro case, 1.881 persone sono morte, mentre, secondo i dati del centro di documentazione e informazione “Veritas”, 654 persone sono ancora disperse.
“Abusando della situazione in Ucraina, molti si sono uniti contro di noi. Forse pensano che sia il momento di quello che Budak e Tudjman hanno promesso, ma non è la stessa Serbia che non resisterà”, ha detto il presidente serbo Vucic, ricordando che “Jasenovac e Oluja non sono un mito”, ma ha sottolineato “non stiamo sognando una vendetta e non vogliamo cambiare i confini”.
“Ci inginocchieremo per la pace”, ha affermato Vučić, ricordando che il Paese sta commemorando il pogrom in questo modo per il 9° anno e, come ha detto, si tratta della più grande pulizia etnica di una nazione. “Ci sono due ragioni per cui siamo qui. La prima è per gli assassinati e gli esiliati, la seconda è per ricordare. Per anni in Serbia è stato come se non ci fossero testimoni dei crimini contro i serbi. Così facendo, noi stessi abbiamo lanciato una pietra contro la colonna più triste della nostra storia. Durante quel periodo di oblio, la Serbia è crollata”, ha detto. “Ogni giorno attaccano la Serbia e non è mai abbastanza, non importa quanto stiamo in silenzio, non stiamo abbastanza zitti, non importa quanto preghiamo, non ci inginocchiamo mai abbastanza. Non importa quanto riconosciamo le altre vittime, non è mai abbastanza”, ha detto Vučić e ha aggiunto che “vogliamo la pace ad ogni costo”.
Vučić: Oluja nije nikakav mit, ne sanjamo osvetu ni promenu granica, želimo mir
This post is also available in: English