Vucic fa il punto su elezioni presidenziali, politica estera e crescita economica

Nel corso di un’intervista rilasciata per Happy TV, il Primo Ministro serbo Aleksandar Vucic ha trattato una vasta gamma di argomenti, dalla politica interna a quella estera, alla politica economica orientata a favorire la crescita e a garantire alla Serbia il raggiungimento di uno standard pari a quello dei paesi membri dell’UE. 

Uno dei temi affrontati è stato rappresentato dalle prossime elezioni presidenziali in Serbia, a proposito delle quali il Premier prevede un numero abbastanza consistente di candidati presidenziali, in quanto diversi sono quelli che pensano di essere adatti a ricoprire il ruolo.

A proposito del processo di integrazione europea, il Primo Ministro ha ribadito che si tratta della scelta migliore che la Serbia possa fare, e che il paese dovrebbe continuare a preservare le sue buone relazioni con Russia, Cina e Stati Uniti. Secondo Vucic, è possibile intravedere i segnali del sorgere di un nuovo equilibrio di potere a livello globale, e che, in quest’ottica, la politica estera della Serbia è ben ponderata e responsabile.

“La Serbia è un paese troppo piccolo per resistere all’élite mondiale, ma siamo riusciti a costruire buone relazioni con la Cina”, ha sottolineato Vucic, ricordando inoltre quanto la Serbia sia riuscita a confermare la solidità del rapporto con la Russia, nonostante molti paesi non riescano a comprendere la natura di tale relazione.

Vucic ha annunciato che il governo procederà alla riduzione dell’imposta sul reddito e dei contributi, così come di altre imposte, nella seconda metà del 2017, con l’obiettivo di incrementare ulteriormente la crescita economica: “vogliamo potenziare questo aspetto il più possibile, e siamo certi che riusciremo a mantenere l’attuale livello delle entrate e forse anche ad aumentarlo, il tutto con l’obiettivo di avere una crescita economica più veloce e sostanziale. E, al fine di ottenere questo risultato, abbiamo bisogno di un sistema di riscossione delle tasse più efficace”.

“Nel 2018 la Serbia potrebbe raggiungere un tasso di crescita economica pari al 4,5%, se non 5%, e anche se potessi scegliere su quale economia puntare tra tutti i paesi della regione, opterei per la Serbia”, ha osservato il Primo Ministro, aggiungendo che la Serbia possiede, nell’ambito del contesto regionale, il più elevato potenziale di crescita e che, nei prossimi anni, il tenore di vita nel paese potrebbe essere paragonato a quello dei paesi più sviluppati dell’Unione Europea.

(Tanjug, 20.11.2016)

http://tanjug.rs/full-view.aspx?izb=286390

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top