Vucic: pericoloso clima di tensione nei Balcani occidentali

Per la prima volta dopo la conclusione dei conflitti degli anni Novanta, il crescente clima di tensione che sta caratterizzando negli ultimi mesi le relazioni bilaterali all’interno della regione dei Balcani occidentali, sembra essere ad un livello addirittura più pericoloso rispetto al passato: lo ha dichiarato il Primo Ministro serbo Aleksandar Vucic, nel corso di un’intervista rilasciata al giornalista Andrea Tarquini e pubblicata sul quotidiano La Repubblica

Vucic ha aggiunto di essere stato in contatto costante per mesi con la Cancelliera tedesca Angela Merkel, con il Presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi e altri funzionari europei, al fine di fornire aggiornamenti sulla situazione.

Secondo il quotidiano, all’indomani del referendum tenutosi nella Repubblica serba di Bosnia, le parole di Vucic rappresentano un chiaro avvertimento.

Vucic ha sottolineato che, a suo parere, “ciascuno si dice a favore del processo d’integrazione nella Ue, ma tutti aspettano ogni occasione per tendere trappole ai propri vicini”, determinando così l’esarcebazione di acrinomia e tensione: i serbi bosniaci si dichiarano a favore della UE, e nel frattempo si pongono in una relazione contrastiva con i musulmani bosniaci, i quali a loro volta li denigrano.

“Fermiamo queste ostilità in nome del futuro – c’è più odio tra noi ora piuttosto che 21 anni fa”, ha dichiarato il Primo Ministro.

(InSerbia, 27.09.2016)

Vucic: Tensions that have returned to Balkans are at most dangerous level since end of wars

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto


 

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top