Vucic in Bielorussia per rafforzare cooperazione economica

Il Primo Ministro serbo Aleksandar Vucic ha incontrato a Minsk il suo omologo della Bielorussia, Andrei Kobyakov, per discutere di rapporti bilaterali e rafforzare la cooperazione economica, così come dell’acquisizione di potenti sistemi di difesa aerea.

Il Primo Ministro ha sottolineato l’assoluta disponibilità del suo paese a cooperare con la Bielorussia, in particolare nelle aree dell’edilizia, dell’assistenza sanitaria, nel settore dell’industria automobilistica e delle armi. Vucic ha espresso fiducia nelle possibilità che i due paesi hanno per incrementare gli scambi reciproci, che, secondo il piano in questione, dovrebbero ammontare a 500 milioni di dollari entro il 2019. 

“Abbiamo anche parlato dell’acquisizione di sistemi di difesa aerea molto potenti, e, probabilmente, aerei da combattimento e missili anti-aerei per l’esercito serbo a condizioni molto favorevoli”, ha aggiunto Vucic. E’ stata inoltre annunciata la visita ufficiale in Serbia quest’anno di Andrei Kobyakov e Alexander Lukashenko, rispettivamente Primo Ministro e Presidente della Bielorussia.

Vucic ha ricordato che sono stati stipulati numerosi accordi che coprono vari settori, tra cui turismo, sanità, e lo sport, e che le due parti hanno concordato una tabella di marcia per la cooperazione economica nel 2017 e 2018. I due paesi hanno anche firmato il piano di attività per stimolare la cooperazione economica nei settori della scienza e tecnologia, agricoltura, risorse naturali, petrolio e gas, e istruzione superiore.

(Blic, 26.01.2017)

http://www.blic.rs/vesti/ekonomija/vucic-u-minsku-razgovarali-smo-o-kupovini-lovackih-aviona-i-otvaranju-zajednicke/sxgsbge

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top