Il ministro russo degli affari esteri, Sergei Lavrov, attualmente in visita ufficiale in Serbia, è stato ricevuto dai vertici della scena politica serba, tra cui anche il Presidente della Repubblica Aleksandar Vucic.
“La Serbia manterrà buoni rapporti con la Russia, anche se si sta indirizzando verso l’adesione alla Unione Europea, e non si unira’ alle sanzioni imposte a Mosca”, ha detto il Presidente Vucic dopo la riunione con il Ministro russo, aggiungendo che l’EU vorrebbe che la Serbia armonizzasse completamente la sua politica estera prima di accedere all’Ue: “Mi auguro che l’Unione europea capisca le nostre posizioni, in caso contraio la Serbia rimane un paese libero e indipendente”.
Inoltre, il Presidente Serbo ha consegnato a Lavrov la lettera d’invito per il Presidente russo Vladimir Putin a visitare la Serbia.
Il ministro Lavrov ha affermato che la Russia apprezza l’impegno serbo a rimanere neutrale dal punto di vista militare “Siamo convinti che un impegno del genere sia la cosa piu’ importante per la stabilità nei Balcani ed intero continente europeo”, ha detto Lavrov nel corso della conferenza stampa a Belgrado. Inoltre, tutti I paesi di questa parte dell’Europa non devono essere costretti a fare le scelte ingannevoli tra l’Ovest e l’Est, ovvero la Russia e l’Unione europea”
La Russia è la quarta destinazione per importanza dell’export serbo, dopo la Germania, l’Italia e la Bosnia e Erzegovina. Ma i suoi 881,3 milioni di euro (1,1 miliardi di dollari) di importazioni sono relativizzati dai quasi 10 miliardi di euro di beni che la Serbia vende all’UE.
“I due paesi continueranno a rafforzare i rapporti politici, commerciali e militari, perché le sfide globali persistono”, e’ stato pubblicato sul quotidiano Politika di Belgrado in un articolo di analisi, sottoscritto dal ministro serbo degli affari esteri, Ivica Dacic, ed il ministro russo Lavrov.
“Belgrado e Mosca si oppongono alla pratica dannosa cosiddetta “O con noi o contro di noi” che ha portato alla crescita di sfiducia e instabilita’ in Europa”, hanno scritto i due ministri.
Durante questa visita in Serbia, il ministro russo “svelerà” anche un mosaico nella cupola del Tempio di San Sava, realizzato da un gruppo di artisti di Mosca, guidati dal famoso artista Nikolai Mukhin. Questo progetto di 4 milioni di Euro ò stato finanziato dal gigante dell’energia russo, “Gazprom”. Il tempio di San Sava e’ la chiesa ortodossa piu’ grande di Serbia e d’Europa.
La portavoce del ministro, Maria Zakharova ha detto che nel corso della visita in Serbia, il ministro Lavrov incontrerà il Presidente Aleksandar Vucic, il primo ministro Ana Brnabic, e la sua controparte, Ivica Dacic.
Questa visita cade infatti in occasione del 180esimo anniversario della costitutiozne delle relazioni diplomatiche formali tra la Serbia e la Russia.
This post is also available in: English