Secondo una ricerca condotta dall’azienda “Galenika”, i tre problemi di salute più comuni tra gli studenti in Serbia sono stress, mal di schiena e problemi alla colonna vertebrale, nonché disturbi del sonno.
“La ricerca che abbiamo condotto ci ha confermato che gli studenti rappresentano un gruppo molto vulnerabile in termini di salute fisica e mentale, che è un argomento su cui dobbiamo impegnarci insieme perché la prevenzione è molto importante in questi anni”, ha detto Ricardo Vian Marques, direttore generale di “Galenika” a Belgrado.
Scopri quali sono stati i principali investimenti esteri in Serbia nel 2019: clicca qui!
L’azienda farmaceutica ha condotto una ricerca sulle abitudini quotidiane e lo stile di vita degli studenti, dove risulta che quasi il 53% degli studenti in Serbia dichiara di essere esposto a situazioni di stress. Altri problemi sono il mal di schiena e problemi alla colonna vertebrale (41%), mentre di disturbi del sonno soffre il 31% degli studenti.
Gli studenti soffrono anche di vari problemi agli occhi e alla vista, il 25,3%, poi di problemi ormonali il 18,4%, mentre al quinto posto ci sono problemi di digestione e metabolismo, che sono presenti nel 17,3% degli studenti.
A giugno 2020, circa il 40% degli intervistati aveva aggiunto regolarmente vitamina C alla propria dieta, il 30% assunto minerali e un quarto varie vitamine, con l’obiettivo di rafforzare le difese immunitarie.
I giovani hanno affermato che non guardano la televisione per più di tre ore al giorno (solo il 9%), ma dall’altra parte i risultati mostrano un uso prolungato e attivo del telefono.
Ciò è dimostrato in modo più dettagliato dai seguenti dati: il 41,5% utilizza i telefoni cellulari fino a 3 ore al giorno, un terzo degli intervistati (33,5%) li utilizza fino a 5 ore al giorno e il 16% anche più di 5 ore al giorno.
Il 28,5% dei giovani utilizza per più di 3 ore anche vari dispositivi elettronici come portatili e tablet.
La ricerca è stata condotta nel mese di luglio 2020 su un campione di 1.000 studenti di età compresa tra i 18 e i 25 anni provenienti dall’intero territorio della Serbia.
This post is also available in: English