Un progetto per l’inclusione della popolazione Rom

I risultati del progetto “Qui stiamo insieme – Supporto Europeo per l’inclusione dei Rom” nel campo dell’assistenza legale gratuita alle persone legalmente invisibili in Serbia, verranno presentati oggi nel panel “Assistenza legale gratuita ai Rom – cosa c’è e cosa va fatto”.

Nella cornice del progetto “Qui stiamo insieme – Supporto Europeo per l’inclusione dei Rom”, finanziato dall’Unione Europea e organizzato dall’OSCE, l’organizzazione non governativa Praxis ha identificato 1.100 persone “invisibili” in 97 comuni ed ha intrapreso 969 procedimenti legali per appartenenti alla comunità Rom dal settembre 2013.

Come risultato di queste attività, coloro che hanno ottenuto i documenti personali ora hanno più possibilità nel campo dell’educazione, l’assistenza sanitaria e nel mondo del lavoro, come viene riportato sul report della missione OSCE in Serbia.

Come riportato, alla presentazione dei risultati parteciperanno la direttrice dell’ufficio per i diritti umani e delle minoranze della Repubblica di Serbia, Suzana Paunović, il vice capo della missione OSCE in Serbia, Michael Uyehara, Nicolas Bizel della delegazione UE in Serbia, Osman Balić della conferenza permanente dell’associazione dei cittadini Rom, e Ivana Kostić dell’ONG Praxis.

Coloro che usufruiscono dell’assistenza legale gratutita e i membri mobili del tim dell’ONG Praxis condivideranno le proprie esperienze in questi ambiti.

Il supporto europeo per l’inclusione dei Rom è un progetto che vale 4,8 milioni di euro, finanziato dall’UE e portato avanti dall’OSCE, e garantisce supporto alle istituzioni della Repubblica di Serbia nel miglioramento della situazione dei Rom nell’acesso ai diritti fondamentali, alla partecipazione cittadina, al mercato del lavoro, all’educazione, all’assistenza sanitaria, ad un alloggio adeguato e alla creazione di posti di lavoro.

I partner più importanti del progetto sono l’Ufficio per i diritti umani e delle minoranze, il Ministero della salute, il Ministero del lavoro, dell’occupazione e delle questioni sociali, il Ministero dell’educazione, della scienza e dello sviluppo tecnologico, il Ministero delle costruzioni, trasporti e delle infrastrutture, la Conferenza permanente dei comuni e delle città, l’ONG Praxis, il Fondo per l’educazione dei Rom, l’Ufficio per l’integrazione europea del governo della Repubblica di Serbia e il Team per l’inclusione sociale e la riduzione della povertà.

(RTV, 03.11.2015.)

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top