“Bitef”, uno dei principali festival teatrali d’Europa, si terrà a Belgrado per la 53a volta, dal 17 al 26 settembre. Nell’ambito del programma principale, il pubblico sarà in grado di assistere a spettacoli provenienti da Serbia, Croazia, Slovenia, Belgio, Svizzera, Germania, Francia, Brasile e Nigeria.
Nel tentativo di rendere il festival il più accessibile possibile al pubblico, “Bitef” vedrà quest’anno la partecipazione di ben 34 artisti e 12 spettacoli nel programma principale oltre a numerosi programmi e attività di supporto.
Scopri i principali investimenti esteri in Serbia nel 2018: clicca qui!
Il programma parallelo del 53° “Bitef” conterrà varie sessioni di programmi nuovi e tradizionali, che includeranno spettacoli teatrali, stand professionali, promozioni di libri, concerti, conferenze tematiche e workshop.
Il “Philosophical Theatre” porterà lo scrittore tedesco Norman Ohler, autore del bestseller mondiale sul Terzo Reich e i narcotici dal titolo “Tossici. L’arma segreta del Reich. La droga nella Germania nazista”.
L’intervento di Norman Ohler e Srecko Horvat si concentrerà sul destino della comunità dal fascismo all’antifascismo, seguendo il lavoro di questo intrigante scrittore che ha esplorato in dettaglio la scioccante connessione tra nazismo e narcotici.
Il “Philosophical Theatre” è in programma il 19 settembre alle 16:00 al teatro “Bitef”. I biglietti per l’evento avranno un prezzo di 300 dinari e possono essere acquistati al botteghino del “Pozoriste na Terazijama” od online.
Arricchendo il programma anche di eventi musicali, il “Bitef” prevede un concerto chiamato “B Matinée” il 22 settembre al “Drugstore Club” di Belgrado, dove ci sarà la performance del gruppo “No Borders Orchestra” arricchita da percussioni ed elettronica.
Questo progetto, che unisce musica classica contemporanea a musica moderna, presenterà i nuovi lavori di cinque interessanti giovani compositori: Darija Andovska di Skopje, Drinor Zimberi di Pristina, Davor Branimir Vince di Zagabria, Daniel Žontar di Sarajevo e Drasko Adžić di Belgrado.
Parallelamente alle esibizioni del programma principale che si svolgerà nel porto di Belgrado, ci sarà la settima edizione del festival contemporaneo del circo “Cirkobalkan” organizzata sempre da “Bitef e Cirkusfera”. Durante i nove giorni del programma verranno eseguiti sette spettacoli, tre masterclass rivolte allo sviluppo professionale, presentazioni, concerti, spettacoli e tavole rotonde. Il programma è progettato per presentare l’attuale diversità del pensiero circense regionale, nonché per estendere la scena europea del circo.
Photo credits: “aerogondo2/shutterstock.com”
This post is also available in: English