Uber è ben integrato nell’infrastruttura turistica croata e, da utente abituale, ci si dimentica le gioie del trattare con i tassisti quando non si riesce a trovare libero Uber. Una visita a Belgrado il 22 febbraio 2018, è bastata a ricordarmi com’era la vita in taxi in Croazia pre-Uber.
E maledico Uber.
Da quando Uber è entrato nella mia vita circa 18 mesi fa, il viaggio in taxi non è mai più stato lo stesso in Croazia. Piuttosto che lo stress per il prezzo di un taxi a Zagabria e per quanto si può venir derubati, c’è un sistema efficiente, dove il prezzo è stato fissato prima di arrivare in macchina, è stato pagato automaticamente dalla vostra carta di credito, si può vedere controllate l’orario di arrivo approssimativo, avere informazioni su dove esattamente sei sul percorso. E se non vuoi interagire con l’autista, non c’era nemmeno bisogno di aprire la bocca.
Una grande differenza rispetto alla mentalità da battaglia su un taxi croato, dove i metri erano arbitrari, le ricevute ufficiali rare e i prezzi spesso campati in aria.
Uber Io uso molto e probabilmente interagisco con gli autisti più di quanto io abbia mai fatto con i tassisti in passato, perché considero i conducenti Uber e le loro storie ed esperienze come un interessante scorcio della Croazia di oggi. Non tutti potrebbero essere così disponibili a tesserne le lodi. Quel che è certo è che Uber ha creato più posti di lavoro, sia a tempo parziale che a tempo pieno, rispetto a qualsiasi altra società in Croazia da quando è stata lanciato alcuni anni fa.
I pensionati che non riescono a sbarcare il lunario nella bella Croazia, imprenditori che dividono il loro tempo Uber tra Dubrovnik nella stagione turistica e Zagabria in inverno, persone che sono alla ricerca di un posto di lavoro altrove e gradiscono l’idea di essere in grado di gestire le proprie ore. Mentre Uber è ben lungi dall’essere perfetto e attira molte critiche, la vita come consumatore è notevolmente migliore per gli utenti in Danimarca, e i non documentati effetti che Uber ha si ripercuotono sulle famiglie in Croazia, dove c’è scarsità di altri posti di lavoro.
E per quanto riguarda i turisti internazionali che arrivano in un nuovo paese per la prima volta, sapendo che Uber è lì eliminano quella minaccia di furto di benvenuto che è sempre possibile con i taxi in una città straniera, qualunque sia la città.
Non avendo preso un taxi per 18 mesi, e trovandomi a mio agio a parlare con gli autisti Uber, mi sentivo un po’ spaesato alla ricerca di un taxi a Belgrado la scorsa settimana, dove TCN ha trascorso un paio di giorni molto produttivi alla Fiera del Turismo di Belgrado, la più grande del settore nella regione. È stata una prima serata divertente, trascorsa con un amico e contatto commerciale, che ora opera in Montenegro. Dopo alcune birre, abbiamo deciso di andare a casa, lui al Radisson Blu, io presso degli amici a circa 5 chilometri dal centro. I miei amici mi avevano anticipato che probabilmente non avrei pagato che più di 1000 dinari (circa 9 euro) per il viaggio. Passando davanti al Radisson, avremmo condiviso un taxi. Ci siamo recati ad una sorta di fermata dei taxi nel centro della città, con un paio di taxi in attesa. Il mio amico si è seduto al posto del passeggero e ha iniziato a conversare con il nostro autista, mentre commentavo occasionalmente, la conversazione era tutta in croato/serbo. Risultò che il nostro autista aveva un terreno da vendere in Montenegro, ed è riuscito a mostrarci sia la terra che sua figlia in una barca vicino alla terra dalle foto sul suo telefono mentre guidavamo. Si è trattato di una conversazione molto gioviale. Ho salutato il mio amico e abbiamo proseguito per la nostra strada, conversando piacevolmente della Croazia. Non riesco a ricordare quando è stata l’ultima volta che ho avuto una conversazione così piacevole con un tassista, e, mentre ci avvicinavamo alla mia destinazione finale, mi sentivo di buon umore. Per qualche oscuro motivo che non mi ha spiegato del tutto, il mio autista non mi ha portato all’indirizzo esatto, ma a 200 metri da lì. Nessun problema, era solo una breve passeggiata.
All’improvviso è comparso un tassametro. “Saranno 4.930 dinari”. O 41 euro.
Non comprendendo il numero inizialmente, ne ho consegnati 500, congratulandomi internamente per essere riuscito a tornare a casa per meno del prezzo previsto. “No, Four Thousand, Nine Hundred and Thirty”.
E così è iniziato il divertimento.
A mio favore giocava il fatto che io parlassi la lingua e avessi quindici anni di esperienza nel trattare queste str******. A sfavore, nella mia posizione di contrattazione, giocava invece il fatto che la mia valigia era nel bagagliaio dell’auto.
Abbiamo analizzato le sue ragioni per il prezzo: ha dovuto guidare a metà strada per portare il mio amico al Radisson (argomento confutato dal mio GPS sul mio telefono), 1000 dinari (9 euro) non coprirebbero nemmeno il costo del gas per i 5 chilometri che ha guidato, e così via, e così via.
Il suo prezzo era sceso a 3000, e finalmente ci siamo accordati per 2000 e ho recuperato la mia valigia, momento in cui ho colto l’occasione per scattare una foto così da poter rintracciare la compagnia di taxi la mattina successiva, un’azione che non è stata accolta meglio. C’è stato un ultimo trucco da smascherare. Ho consegnato i 2.000 che avevo recentemente scambiato. Si è girato per andarsene, poi si è voltato di nuovo, spingendo una nota accartocciata nella mia direzione.
“Mi hai dato solo 200. Erano 2000”.
L’ho guardato, sorridendogli, e gli ho suggerito di scomparire. Lo ha fatto.
Autore: Paul Bradbury
(Total Croatia, 25.02.2018)
This post is also available in: English