Turkish Stream, un’alternativa per la Serbia

La Ministra serba delle Infrastrutture, Zorana Mihajlovic, ha dichiarato venerdì l’interesse del paese ad unirsi al progetto russo Turkish Stream, in quanto ha bisogno di un secondo percorso per le importazioni di gas naturale al fine di garantire la stabilità del proprio sistema energetico.

La Serbia ha bisogno di sfruttare sia l’interconnettore con la Bulgaria, sia la possibilità di aderire al gasdotto turco (Turkish Stream), ha dichiarato Mihajlovic in una dichiarazione video pubblicata sul sito dell’agenzia di stampa serba Tanjug.

“Sappiamo che siamo instabili in termini di gas naturale e la nostra economia è in crescita, quindi dobbiamo pensare alla domanda di prodotti energetici”, afferma Mihajlovic nel video.

La Landlocked Serbia importa l’82% del gas necessario dalla Russia attraverso un condotto che attraversa l’Ungheria e l’Ucraina. Il resto viene da fonti nazionali.

Il governo deve analizzare se sia più redditizio fare affidamento sul mantenimento del gas naturale in un impianto di stoccaggio in Europa o aderire ai grandi progetti internazionali, ha aggiunto Mihajlovic.

Il mese scorso, la russa Gazprom ha dichiarato di aver firmato un accordo di roadmap con il Ministro dell’Energia serbo per l’espansione del sistema di trasmissione del gas del paese balcanico.

La Russia non ha rivelato di prevedere l’inclusione della Serbia nel progetto per il gasdotto turco. Il gasdotto avrà una capacità di 63 miliardi di metri e trasporterà il gas russo in Turchia e in Europa attraverso il Mar Nero.

Il governo serbo ha dichiarato a marzo che il collegamento con la Bulgaria dovrebbe essere completato entro il 2019 e diventare operativo un anno dopo. Nel mese di gennaio, la Bulgaria ha firmato un memorandum d’intesa con la Serbia per la costruzione del gasdotto che collegherà i sistemi di trasmissione di gas dei due paesi.

Nel frattempo, oggi, 10 luglio, il Presidente serbo, Aleksandar Vucic, è in visita in Turchia, dove è previsto un incontro con il suo omologo turco, Recep Tayyip Erdogan, e la sua partecipazione al 22esimo Congresso mondiale del petrolio a Istanbul.

L’Ufficio del Presidente serbo aveva annunciato in precedenza la visita di Vucic in Turchia. Il World Petroleum Congress, ospitato da Istanbul quest’anno, rappresenta il più grande evento mondiale nel settore del gas e del petrolio. Il primo forum sul petrolio e sul gas si terrà dal 9 luglio al 13 luglio, riunendo più di 6.000 delegati, 50 ministri e quasi 25.000 visitatori.

(SeeNews, Beta, 09.07.2017)

https://seenews.com/news/serbia-interested-in-joining-turkish-stream-infrastructure-min-575171#sthash.u0bPfGf9.dpuf

http://beta.rs/en/67889-president-vucic-travels-to-turkey-on-working-visit

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top