“Transparentnost Srbija” (TS) ha annunciato che il denaro derivante dalla vendita di “Komercijalna Banka” non può essere investito nel piano di investimenti “Srbija 2025”, come annunciato dal Ministero delle finanze, perché il documento di tale piano non esiste.
L’organizzazione afferma di aver chiesto al governo serbo e al Ministero delle finanze copie del piano, informazioni sul processo di elaborazione e adozione, dopo la conferenza stampa del 28 dicembre 2019 del Presidente serbo e della Premier, Aleksandar Vucic e Ana Brnabic, in cui era stato annunciato un programma di investimenti in infrastrutture chiamato “Srbija 2025”.
Scopri quali sono stati i principali investimenti esteri in Serbia nel 2019: clicca qui!
Dalla risposta del Segretariato generale del governo è chiaro che il governo della Serbia non ha adottato alcun atto specifico relativo al piano, programma o strategia denominato “Srbija 2025”. La risposta afferma inoltre che durante una conferenza stampa, il Presidente e la Premier “hanno presentato una visione dello sviluppo della Serbia”.
TS ha ricordato di aver precedentemente sottolineato che “Srbija 2025″ non può essere né un programma né un piano di investimenti ai sensi della legge sul sistema di pianificazione, poiché questi documenti non vengono adottati per tre o sette anni, né può essere un programma di lavoro del governo perché il mandato del governo in carica sta per finire”.
Si precisa che il Ministero delle finanze e costruzioni ha presentato un elenco di progetti “a cui parteciperà”, per i quali sono stati forniti fondi o “sono prese in considerazione modalità di finanziamento, preparazione della documentazione e ulteriori passi”, ma non informazioni sul processo di elaborazione del piano “Srbija 2025” o copie dei documenti.
“Il Ministero delle finanze non ha risposto alla richiesta di accesso alle informazioni”, ha affermato il sito web di TS, ricordando che è questo il Ministero responsabile della preparazione dei piani di spesa pubblica, non solo per l’esercizio finanziario in corso, ma anche per il triennio, attraverso la strategia fiscale.
Il TS ricorda che né la legge sul bilancio della Repubblica di Serbia né la strategia fiscale, che fa riferimento al periodo 2020-2022, menzionano il piano-programma “Srbija 2025”.
This post is also available in: English