Il treno della discordia: tensioni tra Serbia e Kosovo

Il Presidente della Serbia ha avvertito circa la possibile insorgenza di eventuali “scontri” in seguito alla decisione da parte del Kosovo di rimandare indietro un treno passeggeri serbo che porta lo slogan “Kosovo è Serbia”.

Il controverso slogan è scritto in 20 lingue lungo il lato del treno, dipinto in rosso, blu e bianco, i colori della bandiera serba, e decorato all’interno con temi derivanti dall’iconografia religiosa.

Il treno, cui il transito nel territorio del Kosovo è stato interdetto, è tornato a Belgrado durante la notte di sabato.

“Ieri ci siamo avvicinati allo scontro”, ha commentato il Presidente serbo Tomislav Nikolic, dopo il ritorno del treno nella capitale serba. Nella giornata di domenica Tomislav ha accusato i leader del Kosovo di “volere la guerra” e ha avvertito che la Serbia provvederà alla difesa di “ogni pollice” del proprio territorio.

Il Kosovo ha dichiarato l’indipendenza dalla Serbia nel 2008, e, nonostante il sostegno di molti paesi occidentali, la divisione non viene riconosciuta dalla Serbia. Anche la Russia, alleata della Serbia, nega il proprio riconoscimento all’indipendenza del Kosovo: ciò rischia di porre le basi per ulteriori tensioni considerando che il Primo Ministro del Kosovo, Isa Mustafa, ha dichiarato di aver contattato Stati Uniti e Unione europea per esprimere le preoccupazioni del suo paese.

“Provocazioni, conflitti e guerre dovrebbero appartenere al passato”, ha dichiarato Mustafa, che definisce inoltre “inaccettabile” il comportamento della Serbia. Dal canto suo la Serbia sostiene che l’etnia serba in Kosovo subisce ancora le minacce da parte degli albanesi kosovari.

Il paese è ufficialmente avviato sulla strada dell’adesione all’UE, ma sta anche rinforzando progressivamente i propri legami con il Cremlino.

Nikolic ha commentato: “Il mio suggerimento è di discutere a Bruxelles il passaggio del treno. Se non c’è libertà di movimento, di quale tipo di civiltà occidentale stiamo parlando?”

(ITV, 15.01.2017)

http://www.itv.com/news/2017-01-15/serbia-train-slogan-fuels-political-row-with-kosovo/

foto di copertina: Oliver Bunic/AFP/Getty Images

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top