L’anno scorso il tasso di natalità in Serbia è risultato il più basso dalla la prima guerra mondiale, mostrano gli ultimi dati raccolti dall’Istituto Nazionale della Statistica.
Nel 2016 sono stati registrati solo 64.734 neonati in Serbia, il che è meno di mille neonati rispetto al 2015 e 6.263 meno di un decennio fa.
In media, un comune di dimensioni di Becej, Savski Venac o Prijepolje scompare ogni anno a causa di tale bassa natalità. L’Istituto della Statistica stima che ci sono 7.058.322 abitanti in Serbia, 183.062 donne più degli uomini.
“Solo cinque su 169 comuni in Serbia hanno avuto un tasso di natalità positivo l’anno scorso – Sjenica, Novi Sad, Presevo, Novi Pazar e Tutin. Anche se quasi un quarto della popolazione serba vive a Belgrado, nessun municipio sul territorio di Belgrado ha avuto un tasso di natalità positivo l’anno scorso. Persino a Bujanovac è registrata una natalità negativa. In altre parole, nel 2016 è stato registrato il minore numero dei bambini nati da quando abbiamo iniziato a gestire dati statistici, mentre la ragione di queste devastanti tendenze demografiche sono in gran parte giustificate dal fatto che sempre più giovani stanno lasciando la Serbia. Questo può essere visto anche nel numero dei nuovi matrimoni registrato l’anno scorso. Nel 2016 c’era quasi un migliaio di matrimoni meno rispetto al 2015. Negli ultimi sei anni la popolazione serba è diminuita di 233.144 persone”, avverte Gordana Bjelobrk dell’Istituto Nazionale della Statistica.
Gli esperti di demografia sono anche preoccupati per l’età delle madri. Secondo gli ultimi dati, nelle aree urbane l’eta per il primo parto è 30 anni, mentre nelle zone rurali 27,8 anni. Inoltre, la maggior parte delle famiglie in Serbia ha solo un figlio.
L’anno scorso è stato registrato un totale di 35.921 matrimoni, mille meno rispetto al 2015. Gli sposi avevano 31,2 anni in media e le spose 28,2 anni. Nel 46,3% dei matrimoni, entrambi i coniugi lavorano.
Nel 2016 ci sono registrati 9.046 divorzi in Serbia e la maggior parte di essi avvenne dopo 13.4 anni di matrimonio. Nel 56% dei casi, le coppie divorziate avevano bambini. L’età media delle donne divorziate è 40 anni, mentre l’età media degli uomini divorziati è di 43,5 anni.
(Politika, 30.06.2017)
http://www.politika.rs/sr/clanak/384004/Najmanje-rodenih-beba-u-poslednjih-100-godina