Il surplus del bilancio statale della Serbia nel periodo gennaio-luglio 2016 è stato pari a 22 miliardi di dinari, viene comunicato dal Ministero delle Finanze.
Sul sito web del Ministero è pubblicato che il surplus del bilancio, incluse le spese e i prestiti che non sono parte del bilancio, ammontava a 7,7 miliardi di dinari.
Le spese finanziate dai prestiti per la realizzazione di progetti nel periodo gennaio-luglio sono state maggiori di 3,9 miliardi di dinari rispetto allo stesso periodo del 2015.
A luglio 2016 in Serbia è stato realizzato un surplus di 25,9 miliardi di dinari, ossia sono stati realizzati ricavi per una cifra pari a 104,9 miliardi di dinari, mentre le spese sono state pari a 79 miliardi di dinari.
I ricavi fiscali a luglio ammontano a 95 miliardi di dinari grazie al pagamento delle accise (34,2 miliardi di dinari), ma anche grazie al pagamento dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) che ha consentito entrate pari a 45, 7 miliardi di dinari.
Il Ministero delle Finanze indica che i ricavi delle accise di 34,2 miliardi di dinari rappresentano il risultato di vari fattori, tra cui bisogna considerare l’aumento delle accise sul tabacco e il maggior consumo di petrolio determinato dalle attività produttive nel settore agricolo, nonché dall’aumento del traffico.
Inoltre, viene indicato che a luglio i ricavi in base dalle imposte sul reddito sono state maggiori rispetto agli altri mesi, a causa della scadenza annuale per il pagamento di questa imposta, e a causa del versamento della tassa su dividendi e utili.
Sul sito web del Ministero delle Finanze viene inoltre comunicato che i ricavi non fiscali a luglio sono stati pari a 9,4 miliardi di dinari, e che in base alle donazioni sono stati versati 0,5 miliardi di dinari. I ricavi non fiscali risultano maggiori rispetto al previsto grazie al pagamento dei dividendi delle aziende pubbliche e delle licenze per telefonia mobile 4G.
Il Ministero delle Finanze indica altresì che le maggiori spese a luglio sono state quelle per gli stipendi dei dipendenti e per le transazioni verso organizzazioni della previdenza sociale obbligatoria, quali il Fondo per l’assicurazione pensionistica (PIO), il Fondo per l’assicurazione sanitaria (RFZO) e il Servizio nazionale per l’occupazione (NSZ).
Per il versamento degli stipendi ai dipendenti sono stati spesi 18,7 miliardi di dinari, mentre le transazioni verso le organizzazioni della previdenza sociale obbligatoria ammontano a 18,4 miliardi di dinari.
Alla fine di luglio, il surplus accumulato delle autonomie locali è stato pari a 8,7 miliardi di dinari, grazie ai ricavi determinati nel mese di maggio sia dal pagamento delle obbligazioni trimestrali della tassa sui beni immoboli, che dalla vendita di terreni.
Il fondo pensionistico ha registrato un deficit di 7,3 miliardi di dinari, mentre il Servizio nazionale per l’occupazione e il Fondo per l’assicurazione sanitaria hanno registrato rispettivamente un surplus di 1,3 e 2,1 miliardi di dinari.
Le aziende statali competenti per la costruzione e la manutenzione delle strade, “Putevi Srbije” e “Koridori Srbije”, finanziate grazie a prestiti, hanno registrato un deficit totale di 14,5 miliardi di dinari.
(RTS, 30.08.2016.
This post is also available in: English