Nuova Strategia dell’UE: date di adesione solo per Serbia e Montenegro

Serbia e Montenegro sono gli unici paesi dei Balcani occidentali ad aver ricevuto un chiaro termine di calendario per la possibile adesione all’Unione europea (UE) entro il 2025, mentre altri quattro paesi regionali, anch’essi candidati all’UE, dovranno attendere.

Questo è quanto indicato nella versione più recente e definitiva della Strategia dell’UE denominata “La prospettiva credibile dell’ampliamento per i Balcani occidentali”, adottata nella riunione odierna della Commissione europea.
Il documento qualifica il Montenegro e la Serbia come leader nella regione e prevede che la loro adesione all’UE avverrà tra sette anni.
“Con una forte volontà politica, assicurando riforme realistiche e sostenibili e soluzioni definitive ai conflitti con i vicini, è probabile che siano pronti per l’adesione entro il 2025”, afferma la versione finale della Strategia, che sarà rivelata martedì 6 febbraio a Strasburgo.
Il documento afferma che altri paesi dei Balcani occidentali sono qualificati come potenziali membri dell’UE, e che a loro non verranno indicate scadenze chiare per l’adesione.
“La Commissione è pronta a preparare le raccomandazioni per l’apertura dei negoziati di adesione con l’Albania e l’ex Repubblica jugoslava di Macedonia, garantendo che soddisfino le condizioni. Con gli sforzi e l’impegno continui, la Bosnia-Erzegovina potrebbe diventare un candidato per l’adesione. Il Kosovo ha la possibilità di progressi sostenibili attraverso l’attuazione dell’Accordo di stabilizzazione e di adesione per progredire nel suo percorso europeo, quando le circostanze oggettive lo consentiranno”, afferma il documento.
Nella sua Strategia, la Commissione europea ha anche abbandonato la sua ambizione di avere un accordo globale sulla normalizzazione delle relazioni tra Serbia e Kosovo entro la fine del 2019, come sottolineato nelle versioni precedenti. La Strategia, tuttavia, sottolinea la necessità di “concludere con urgenza un accordo globale e giuridicamente vincolante sulla normalizzazione”. Si afferma inoltre che le élite politiche nei paesi della regione sono collegate a strutture criminali. “Oggi questi paesi mostrano chiari elementi dello stato “catturato”: ci sono collegamenti alla criminalità organizzata e alla corruzione a tutti i livelli di governo e amministrazione, oltre a forti interferenze negli interessi pubblici e privati”, sostiene l’ultima versione della strategia, stimando che tutto ciò provoca un senso di impunità e disuguaglianza.
Il documento avverte che persistono “ampie interferenze politiche e controllo sui media”.
“Il sistema giudiziario dotato di poteri visibili e indipendente, così come i governi e le amministrazioni responsabili, sono necessari per realizzare cambiamenti sociali duraturi, che sono necessari”, afferma l’ultimo testo della Strategia.
(Radio Free Europe, 05.02.2018)

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top