Stipendio medio ad agosto 2016 pari a 45286 RSD

Lo stipendio medio in Serbia nel mese di agosto è stato pari a 45.286 dinari (corrispondenti a circa 370 euro), dunque inferiore del 3% rispetto al mese precedente.

L’Istituto Statistico serbo ha comunicato che lo stipendio medio ad agosto 2016, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, è nominalmente maggiore del 1,5%, ma realisticamente (confrontato con il costo della vita), è superiore solo dello 0,3%. La differenza tra gli stipendi mensili dei diversi profili di lavoro è notevole e il rapporto tra lo stipendio più alto e quello più basso in Serbia è di 1:8.

Le professionalità maggiormente retribuite sono quelle nell’ambito del traffico aereo, della consulenza e dei servizi informatici. In questi settori gli stipendi medi variano da 140.280 a 160.423 dinari. Allo stesso tempo, il personale assunto nelle agenzie di viaggio ha percepito i salari più bassi – solo 20.831 dinari.

Le professioni meglio retribuite includono anche manager e consulenti, con uno stipendio pari a 124.000 dinari, seguiti dagli impiegati del settore minerario, con uno stipendio medio mensile di circa 120.000 dinari.

(Vecernje Novosti, 26.09.2016)

http://www.novosti.rs/vesti/naslovna/ekonomija/aktuelno.239.html:626960-Prosecna-avgustovska-zarada-45286-dinara-pilotima-najdeblje-koverte

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top