Ben l’86% dei serbi ritiene che i diritti dei lavoratori in Serbia non siano adeguatamente tutelati e che la posizione di uomini e donne sul mercato del lavoro non sia paritaria.
Questa percezione è ulteriormente supportata dai dati ufficiali raccolti dall’ufficio dell’Ombudsman, che mostrano che il maggior numero di procedimenti giudiziari avviati riguarda i diritti del lavoro, economici e di proprietà. Quasi due terzi dei cittadini ritengono che il loro reddito mensile garantisca loro una vita dignitosa, come confermano anche le statistiche ufficiali sui guadagni medi, l’inflazione e il paniere medio dei consumi, secondo la ricerca del Centro di Belgrado per i diritti umani intitolata “Rate Your Rights”, pubblicata in occasione della Giornata internazionale dei diritti umani (10 dicembre).
L’indagine è stata condotta su 10.000 intervistati. I risultati mostrano che più dell’80% dei partecipanti al sondaggio ritiene che lo Stato non fornisca un’adeguata assistenza sanitaria e che in Serbia non esista un sistema educativo equo e di qualità.
Ben due terzi dei cittadini ritengono che le donne e gli uomini non siano uguali nella società, e queste differenze sono confermate dai dati disponibili sull’occupazione e sul mercato del lavoro dal 2021. I dati mostrano che il 37% degli uomini è disoccupato rispetto al 53% delle donne, e che le donne utilizzano maggiormente il congedo di maternità.
Ben il 91% degli intervistati ritiene che la reazione dello Stato nei casi di violenza domestica sia inefficace, visto che solo quest’anno 25 donne sono morte a causa della violenza domestica. Mentre il 69% dei cittadini ritiene che le persone LGBT debbano avere gli stessi diritti di tutti gli altri cittadini serbi, solo il 47% crede che la Serbia debba adottare una legge sulle unioni omosessuali che regoli legalmente un’intera gamma di diritti per la popolazione LGBT in Serbia.
Più del 70% dei cittadini ritiene che i propri dati personali non siano adeguatamente protetti online e più dell’80% crede che i discorsi di odio siano frequenti nella sfera pubblica.
(Politika, 10.12.2022)
https://www.politika.rs/sr/clanak/528381/ljudska-prava
This post is also available in: English