Solo tre partiti supererebbero la soglia di voto se oggi si tenessero le elezioni

Il Partito progressista serbo (SNS), al momento in carica, è ancora il partito più popolare in Serbia con il 53,3% del sostegno degli elettori, seguito dal partito d’opposizione Alleanza per la Serbia (SZS) con il 15,3%.

Questi sono i risultati dell’ultima indagine condotta dal Centro per le elezioni libere e la democrazia (CeSid).

Oltre al partito SNS e al SZS, solo il Partito socialista di Serbia (SPS) supererebbe la soglia di voto con l’8,9% dei voti.

Il sondaggio CeSid mostra anche che l’organizzazione dell’Alleanza Patriottica Serba, guidata da Aleksandar Sapic, è vicina alla soglia con il 4,9%, così come il Blocco Civile 381 con il 4,2%, che è anche la percentuale di voti che otterrebbe il Partito Radicale Serbo.

Molto al di sotto del censimento ci sono i partiti Dosta con l’1,8%, così come il SVM e il  LSV con l’1,5%.

Vuoi aprire una società in Serbia in pochi giorni? Clicca qui!

Bojan Klacar, direttore esecutivo di CeSid, sottolinea che è stato sorprendente vedere che il 61% degli intervistati aveva in mente una scelta chiara, il che non accadeva da tempo. “Come al solito, SNS ha il sostegno di oltre il 50% degli elettori. Per quanto riguarda il sostegno al partito SZS, questo è il risultato del consolidamento politico che è accaduto recentemente. Resta il fatto che alcuni elettori, che di solito votano per partiti più piccoli, ora sono decisi per un blocc pero o l’altro”, aggiunge Klacar.

Ha anche notato che la popolarità dei radicali è in costante calo, mentre, per quanto riguarda il blocco creatosi attorno al PSG di Sasa Jankovic, è evidente che ha conquistato un buon numero di elettori.

Klacar nota anche che la popolarità dell’SPS è stabile da anni, ma avverte anche che i socialisti hanno un grave problema di “fusione” con il SNS. Tuttavia, la popolarità del leader socialista, Ivica Dacic, impedisce che ciò accada.

Il sondaggio mostra anche che la demarcazione tra Serbia e Kosovo, come soluzione alla questione del Kosovo, è sostenuta dal 25% degli intervistati, mentre il 44% non la supporta.

https://www.b92.net/info/vesti/index.php?yyyy=2018&mm=10&dd=09&nav_category=11&nav_id=1453607

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top