Ben il 53% dei cittadini non si fida della magistratura, il 26% non crede nell’istituzione, il 6% non ha un’opinione mentre il 15% degli intervistati si fida completamente di questo ramo del governo. Lo dimostra un’indagine condotta da “Demostat” nell’ambito di una più ampia analisi sulla fiducia nelle istituzioni.
La ricerca, condotta dal 26 al 31 luglio, ha coinvolto 1.200 intervistati. Il funzionamento dei tribunali e degli uffici dei pubblici ministeri dovrebbe garantire lo stato di diritto e la sicurezza legale, la protezione dei diritti umani e delle minoranze, la costituzionalità, la legalità e ogni cittadino dovrebbe avere uguale accesso al tribunale e avere il diritto di aspettarsi un trattamento equo da queste istituzioni.
Il problema della fiducia nel potere giudiziario, cioè nella giustizia come il suo segmento più importante, è un problema che in Serbia va avanti da molto tempo, e tutte le ricerche che sono state fatte per anni danno risultati simili, rivela la ricerca.
I fattori che influenzano una scarsa fiducia nelle istituzioni sono dettati da pressioni politiche e mediatiche, dalla consuetudine storica, dal trasferimento di responsabilità tra autorità politiche e giudiziarie, dalla poca efficienza della polizia e dell’ufficio del pubblico ministero, dall’attuazione di politiche criminali, nonché da storie che vedono come protagonisti di scandali e corruzione persone della magistratura.
I cittadini sono probabilmente insoddisfatti della velocità di risoluzione delle controversie e della qualità del lavoro della procura e del modo in cui i giudici si oppongono alle pressioni, ma anche della qualità delle accuse.
https://www.021.rs/story/Info/Srbija/286466/Istrazivanje-Samo-15-odsto-gradjana-veruje-sudstvu.html
This post is also available in: English