Solo 7 aziende su 57 che hanno ricevuto sussidi statali sono serbe

Delle 57 società che hanno ricevuto 239,5 milioni di euro come incentivi statali e sussidi, nel periodo dal 2014 al 2017, solo 7 provengono dalla Serbia mentre 21 operano con perdite –  riporta una relazione elaborata dal Consiglio anticorruzione.

Ad esempio, la società Truck Lite Europe di Belgrado, che ha zero dipendenti, ha ricevuto 3 milioni di sussidi dal Ministero dell’Economia nel 2014, scrive il rapporto. Questa società, il cui fondatore proviene dalla Germania e che ha ricevuto fondi di incentivazione per la produzione di apparecchi di illuminazione, non ha ancora costruito una fabbrica a Cuprija, dove si era impegnata a costruire e a impiegare 500 lavoratori, anche se quattro anni fa aveva ricevuto gli incentivi.

Perdita d’affari

Le sovvenzioni per un importo di 8 milioni di EUR, per lo stesso scopo, sono state erogate anche ad un investitore austriaco, alla società ZG Lighting SRB doo Company di Belgrado. Non vi sono informazioni all’APR su questa azienda in termini di numero di dipendenti e dei suoi risultati finanziari.

Su 57 investitori, dieci investitori sono impegnati nella produzione di apparecchiature elettriche, elettroniche e di altro tipo per autoveicoli, per i quali hanno ricevuto fondi di incentivazione per un importo di 68,4 milioni di EUR e secondo gli ultimi dati APR, hanno 5,121 dipendenti. Sei società destinatarie di sussidi statali hanno operato con una perdita totale di oltre 10 milioni di euro – afferma la relazione del Consiglio.

Vuoi aprire una società in Serbia in pochi giorni? Clicca qui!

Ricevono sussidi, e poi vanno in deficit 

Il rapporto del Consiglio anticorruzione afferma inoltre che tre investitori nel settore della produzione alimentare, trasformazione e commercio hanno ricevuto più di 10 milioni di incentivi e impiegano un totale di 122 lavoratori.

“Per alcuni di loro, come CG Foods Europe di Nova Pazova, il cui proprietario di maggioranza proviene dagli EAU, i fondi sono stati approvati nel 2015 per un importo di quasi 4 milioni di euro, sebbene la società abbia solo quattro dipendenti e una perdita del ammontare di 19,6 milioni di dinari “, afferma il rapporto del Consiglio.

È interessante notare che l’azienda cinese Mei Ta Europe di Obrenovac ha ricevuto 21 milioni di euro in incentivi, secondo i dati APR, e lo stesso anno si è conclusa con una perdita netta di oltre 70 milioni di dinari, ovvero 590.000 di euro. E’ più allarmante il fatto che questa società, che è completamente di proprietà di Mei Ta Co. Limitato da Cipro, l’anno scorso ha registrato una perdita d’esercizio di 1,4 miliardi di dinari, ovvero 11,9 milioni di euro.

Jelisaveta Vasilic, membro del Consiglio anticorruzione, sottolinea che il problema principale è che la Serbia non ha una legge sugli aiuti di Stato.

“Ciò significa che non disponiamo di regolamenti in merito a chi è competente a concedere sussidi di Stato, alle condizioni in base alle quali vengono concessi. Se avessimo una tale regolamentazione, avremmo un controllo adeguato. Ora, è impossibile esercitare un controllo quando non ci sono linee di guida base per l’assegnazione dell’assistenza finanziaria. Infatti, l’assistenza viene raccolta nella Commissione per il controllo degli aiuti di Stato, che, per quanto si può dire, non attua alcun controllo”, afferma Jelisaveta Vasilic.

http://novaekonomija.rs/vesti/vesti-iz-zemlje/od-57-firmi-koje-su-dobile-2395-miliona-evra-podsticaja-samo-sedam-iz-srbije

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top