Migliaia di persone hanno sfilato in corteo per le strade di Belgrado mercoledì, in concomitanza con la Festa della Repubblica della Serbia, invocando le dimissioni del Sindaco della città, Sinisa Mali.
La manifestazione di protesta ha avuto luogo a due giorni dalla pubblicazione di un’intervista che ha chiamato in causa le dirette responsabilità del Sindaco nella “demolizione di mezzanotte” nel quartiere Savamala lo scorso aprile.
Secondo quanto ha riferito l’ex-moglie Marija Mali nel corso di un’intervistata rilasciata a KRIK e pubblicata lunedì, sembra che il piano fosse funzionale ai progetti che Mali aveva per il quartiere, che sarebbe diventato parte del progetto “Belgrado Waterfront – Belgrado sull’acqua” con l’aiuto di una società degli Emirati Arabi Uniti: “Sinisa ha avuto il compito di ripulire quella zona perché aveva negoziato la costruzione del ‘Belgrado Waterfront’ in quella zona con gli arabi”.
Il Premier serbo Aleksandar Vucic aveva già dichiarato il coinvolgimento di alcuni funzionari più alti della città. Ma, successivamente alle dichiarazioni dell’ex-moglie, il Primo Ministro ha cercato di prendere le distanze dal sindaco, affermando di non essere mai stato a casa sua. Difficile dichiarazione da digerire, questa, per il pubblico: Vucic ha in passato definito Mali “un amico” e il sindaco ha ricoperto il ruolo consigliere economico del Primo Ministro.
Le proteste di mercoledì hanno sortito qualche effetto. Mali ha dichiarato che presenterà nuovamente la sua candidatura a sindaco alle prossime elezioni, ma non ha rassegnato le dimissioni. “Nessuno si dimette in Serbia”, ha commentato Dragana Peco, che ha condotto l’intervista con Mali per KRIK. Secondo Peco, se Vucic chiedesse al sindaco di dimettersi, ciò equivarrebbe all’ammissione di un problema più ampio.
L’intento dei manifestanti, secondo quanto riporta Peco, è anche quello di invitare le istituzioni a fare il loro lavoro indipendentemente dalla politica. “Tra due mesi sarà passato un anno dopo la demolizione. E non è successo niente”, ha puntualizzato. La polizia, che non ha risposto alle chiamate da parte dei cittadini la notte della demolizione, non è stata ritenuta responsabile. L’ufficio del procuratore è ancora in fase di “pre-indagine”.
“Le istituzioni in Serbia, istituzioni indipendenti o tribunali o di polizia semplicemente non sono indipendenti, stanno lavorando sotto il controllo del governo”, ha affermato.
Se Vucic farà a modo suo, il governo lo includerà ancora più a lungo. L’attuale Primo Ministro ha annunciato questa settimana la sua candidatura alla carica di presidente: “Passo dalla posizione più potente ad una che non detiene neanche un decimo di quel potere solo per garantire continuità e stabilità”, ha dichiarato in un’intervista.
Ma la continuità di che cosa? Peco osserva che, mentre il governo sembra abbastanza capace di occuparsi degli affari esteri della Serbia, “quando si tratta delle cose basilari, come i diritti umani, nessuno se ne cura”.
(Foreign Policy, 16.02.2017)
http://foreignpolicy.com/2017/02/16/in-serbia-a-protest-and-a-presidential-run/
This post is also available in: English