Share Fondation: lo Stato non rispetta i diritti digitali dei cittadini

I dati personali e la privacy dei cittadini sono stati violati per un totale di 24 volte nel periodo da aprile a giugno di quest’anno, qiuesto secondo un rapporto scritto dalla Share Foundation, un’organizzazione senza scopo di lucro che promuove i diritti umani e la libertà online.

Gli autori del rapporto avvertono che è abbastanza preoccupante che le istituzioni statali non stiano facendo abbastanza per proteggere i dati personali dei cittadini.

Come opposto all’inizio del 2018, quando la maggior parte degli attacchi informatici sono stati registrati, nel periodo da aprile a giugno di quest’anno, i cittadini serbi sono stati esposti a pressioni e critiche per aver espresso le loro opinioni online o per le loro attività online – afferma il rapporto.

Ad esempio, diversi lavoratori della Kaizen Company di Smederevo sono stati licenziati dopo aver postato le foto dal loro posto di lavoro sui loro profili Facebook. Il datore di lavoro li ha minacciati di accuse penali dopo che i lavoratori hanno pubblicato le foto dello sciopero, afferma il rapporto.

Il rapporto menziona anche l’esempio di giornalisti e dipendenti della stazione radio di Belgrado 202, che hanno ricevuto minacce dal loro datore di lavoro dopo che hanno pubblicato una dichiarazione su Facebook chiedendo un sostegno pubblico contro l’iniziativa di trasformare questa stazione radio in una sola stazione musicale.

Vuoi aprire una società in Serbia in pochi giorni? Clicca qui!

“La mancanza di responsabilità da parte delle autorità statali è quasi regola empirica quando si tratta di violare i diritti dei cittadini e della privacy”, si legge nel rapporto, citando esempi dei centri di assistenza sociale di Nis, Zrenjanin, Pancevo, Kraljevo.

A giugno, il Commissario per l’informazione pubblica ha avviato procedimenti di infrazione contro i direttori di questi centri e la società che ha realizzato un manuale che istruisce le persone su come usare il software in questi centri.

I dati personali riguardanti gli utenti dell’assistenza sociale, le vittime di violenza, l’appartenenza etnica, il genere, la lingua, lo stato di salute e l’assistenza sociale sono stati pubblicati sul sito Web della società e sono stati resi disponibili al pubblico senza alcuna protezione.

Dopo che la Glas Pozege ha condiviso queste informazioni sul suo sito web, che il Commissario aveva precedentemente determinato, sono state consegnata su richiesta del comune, e il Commissario ha presentato una denuncia penale per raccolta non autorizzata di dati personali contro l’impiegato anonimo del Comune di Pozega – la relazione stati

Bojan Perkov, della Share Foundation, spiega che le violazioni della privacy dei dati sono uno dei problemi più grandi. “Questo è a causa del quadro giuridico che è piuttosto obsoleto e applicato molto male, con conseguente riduzione della privacy dei cittadini”, dice.

La Serbia ha atteso l’adozione della nuova legge sulla protezione dei dati personali per sei anni.

Il commissario per l’informazione sull’importanza pubblica e la protezione dei dati personali ha criticato la terza versione della bozza della nuova legge, che il Ministero della Giustizia ha recentemente annunciato. “Quest’ultima versione (della bozza) rimane al di sotto del livello minimo e accettabile richiesto”, ha affermato il Commissario sul suo sito web.

Come proteggersi?

Anche se il Ministero della Giustizia afferma che la bozza della nuova legge è in linea con i commenti della Commissione europea e dell’Ufficio europeo di cooperazione legale, gli esperti e il Commissario avvertono che la nuova bozza non tiene conto dei suggerimenti dei professionisti IT .

Nonostante l’inadeguato quadro giuridico, gli utenti di Internet possono proteggere le loro informazioni personali facendo attenzione a come lo usano.

Bojan Perkov spiega che un gran numero di applicazioni sono progettate per richiedere agli utenti di accedere ai dati che non sono necessari per il funzionamento dell’applicazione, come consentire l’accesso a una directory, una fotocamera o una galleria fotografica.

Perkov sottolinea che una delle cose più importanti è scoprire a quale scopo una particolare applicazione o sito raccoglie dati e come lo useranno.

Tutto questo può essere controllato nella sezione sulla privacy policy di un particolare sito.

“Non dovresti mai lasciare i tuoi dati sui siti Web che non dispongono di un protocollo HTTPS sicuro (riconosciuto dall’icona del lucchetto verde nella casella dell’indirizzo del sito), soprattutto non di natura finanziaria, come un numero di carta di credito,” ha suggerito Perkov.

In Europa, il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), che garantisce un’ampia gamma di diritti digitali, è entrato in vigore alla fine di maggio.

Una delle novità più importanti che il regolamento stabilisce è che tutte le organizzazioni e le istituzioni che entrano in contatto con dati personali, in termini di raccolta o elaborazione, sono obbligate a informare le persone sul loro utilizzo.

I critici non credono che la nuova legge, che è attualmente in fase di stesura, cambierà molto, mentre il Ministero della Giustizia sottolinea che la legge è in linea con il GDPR.

(https://www.bbc.com/serbian/lat/srbija-45004839)

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top