Kopaonik, Zlatibor, Tara, Mokra Gora, Divcibare e Sjenica: queste le mete che l’Ente per il Turismo della Serbia suggerisce di visitare durante il periodo invernale in quanto suggestive mete per una dinamica vacanza in montagna.
La Serbia possiede infatti tre centri sciistici eccellenti e una dozzina di altre località di montagna dove è possibile trascorrere un piacevole periodo di divertimento e relax.
Kopaonik è il più grande, più popolare e lussuoso centro sciistico in Serbia, dotato di ottime piste da sci ed adatto sia a sciatori molto esperti che ai principianti. Questo rifugio di montagna dispone di 39 piste da sci, si può sciare anche di notte e vi è una pista da sci separata per i bambini. Il sistema di innevamento programmato copre il 97% delle piste. La montagna è la vetta più alta in Serbia, ed il parco nazionale il più esteso, con i suoi 11,810 ettari . Grazie al suo ecosistema raro e prezioso, Kopaonik è stata ufficialmente dichiarata parco nazionale nel 1981, e considerando il numero di specie endemiche, rappresenta uno delle zone di biodiversità più importanti della Serbia. Facilmente raggiungibili sono le terme Josanicka, Banja e Banja, mentre più distanti sono le ricche sorgenti termali di Banja, Matarusa e Sijarinska. Presso Kopaonik è possibile individuare una serie di sorgenti di acqua minerale: Krcmar, a 1.700 metri sul livello del mare, e Marine Vode (1950 m).
Tornik rappresenta invece la scelta ideale per quei turisti che amano le vacanze invernali ricche di azione ed escursioni a piedi. Situata sulle pendici di Zlatibor, la montagna con il maggior numero di giornate di sole in Serbia, Tornik offre quattro piste da sci. Si trova ad un’altitudine compresa tra i 1.110 e i 1,490 metri, a 9 km dalla località turistica di Zlatibor. La capacità totale del comprensorio sciistico è di circa 5.400 sciatori all’ora. La stazione sciistica è dotato di una seggiovia a sei posti, con la capacità di 3.000 sciatori all’ora, due impianti di risalita con una capacità totale di 2.400 sciatori all’ora. In quanto le quattro piste (Cigota, Tornik, Ribnica e Zmajevac) sono garantite da un sistema di innevamento artificiale, la frequentazione della stazione sciistica non dipende dalle condizioni atmosferiche.
Tara è considerata, per il paesaggio naturale rigoglioso e spettacolare, la più bella di tutte le montagne, rivestita da fitte foreste con numerosi radure e prati, rocce, anfratti e grotte. L’area di questo parco nazionale si estende per circa 22.000 ettari ed è costituito da un gruppo di picchi di montagna e zone con gole profonde, la più eclatante delle quali è la Drina. La Drina Gorge, parte integrante del parco, può essere visitata in barca. Questa catena montuosa si trova nella Serbia occidentale e confina con il canyon della Drina a nord-ovest e la montagna Zlatibor a sud-est. Anche se dotata di diverse piccole piste da sci – Beli Bor, Nagramak, Sljivovica e Mitrovac – è ideale per escursioni a piedi, in quanto le pareti della montagna non presentano elevati livelli di ripidità.
Mokra Gora rappresenta una destinazione turistica molto attraente e potrebbe essere definita come un incrocio tra Tara e Zlatibor. Presso la pista da sci Iver, a circa 8 km da Mecavnik (la città di legno in cima alla montagna), è possibile noleggiare l’attrezzatura da sci. Mecavnik (nota anche come Drven City) è un insediamento molto particolare, in cima a Mokra Gora, fondato dal regista Emir Kusturica, sede dell’annuale festival cinematografico di Küstendorf. La località è stata frequentata da molte celebrità tra cui Johnny Depp, Monica Bellucci, Faye Dunaway, Iggy Pop. Mecavnik è una struttura a quattro stelle dotata di servizi di lusso. Kusturica l’ha definita il suo “progetto di vita”, ispirato al noto romanzo del premio Nobel serbo, Ivo Andric, “Il ponte sulla Drina.”
Il resort Divcibare, situato ad un’altitudine di 908 metri sul Monte Maljen, è dotato di una pista da sci della lunghezza di 800 metri di lunghezza, illuminata anche di notte. Vi sono inoltre tre piste più brevi (300 m), a Golubac, vicino al Dragon Hotel, e a Strazare. Il Divcibare Resort si trova a soli 118 chilometri da Belgrado e la montagna stessa ha 100 giorni di neve all’anno in media. Come parte centrale di Maljen, l’altopiano Divcibare abbonda di foreste e sorgenti, così come pullula di numerose specie animali. La zona circostante è nota per le sue stazioni termali, monasteri, centri commemorativi, località di importanza storica e di turismo rurale. Da visitare le terme Vrujc, il Monastero Celia Lelic e il fiume Jovanja.
Sjenica è la più alta stazione in Serbia e ideale per tutti i tipi di sport invernali per la presenza delle grandi piste Radisic Brdo, Babinjaci e Jadovnik. L’anno scorso è stato costruito inoltre il centro sciistico Zari, a 1.300 metri di altitudine, con piste più adatte per lo sci nordico e alpino e per il biathlon. Questo è un altro resort ideale per vacanze dinamiche, offrendo la possibilità di partecipare ad escursioni a piedi o in bicicletta, o di praticare motociclismo, caccia o pesca. È possibile visitare il Canyon del lago Uvac, o partecipare ad un’escursione fino alle vette Golija, Zlatar, Javor o Jadovnik. Assolutamente da visitare la Grotta Tubicka. Per gli appassionati della caccia è consigliabile invece una visita presso la zona di Golija, che copre 32,507 ettari di terreno, ed è situata tra i 600 ei 1.833 metri di altitudine.
(Vecernje Novosti, Kopaonik.rs, SkijalistaSrbije.rs, TaraMountain.com, TurizamSjenica.com, 21.11.2016)
http://www.novosti.rs/vesti/turizam.90.html:635497-Snezna-idila-za-uzivanje
http://www.kopaonik.rs/kopaonik-mountain-resort/
http://www.skijalistasrbije.rs/en
http://www.mecavnik.info/wsw/index.php?p=197
http://www.divcibareskiresort.com/
http://en.turizamsjenica.com/welcome/
This post is also available in: English