Secondo l’ultima ricerca dell’Istituto per gli affari europei fatta tra i cittadini serbi, Grecia e Ungheria sono le nazioni migliori amiche della Serbia tra i membri dell’Unione europea e Belgrado ha i migliori rapporti di vicinato con Budapest.
Un quarto degli intervistati serbi (24%) ritiene che la Grecia sia la più grande amica della Serbia mentre il 16% ha citato l’Ungheria, il doppio rispetto a un anno fa. D’altra parte, c’è un costante calo nel numero di coloro che citano la Germania come migliore amica (7%), mentre il 18% dei partecipanti al sondaggio considera proprio quel Paese il più grande nemico dell’UE.
Il maggior numero di intervistati ritiene che la Croazia sia il più grande nemico della Serbia (22%), seguita dalla Gran Bretagna (21%). Quasi 1/3 degli intervistati pensa che tra i Paesi vicini, la Serbia abbia le migliori relazioni con l’Ungheria, seguita dalla Bosnia-Erzegovina (21%) e dalla Macedonia del Nord (11%).
L’adesione della Serbia all’UE è sostenuta dal 45% degli intervistati, per lo più persone altamente istruite e che abitano nelle città, mentre il 43% ha un parere opposto. Questa è la percentuale più bassa di coloro che supportano l’adesione e la percentuale più alta di coloro che non la supportano rispetto ai sondaggi precedenti.
Più della metà, ovvero il 60% degli intervistati, ritiene che la Serbia tragga vantaggio dalla cooperazione con l’UE mentre il 27% ritiene di no. Se domani si tenesse un referendum, la Serbia diventerebbe membro dell’UE, ma con il maggior numero di oppositori all’adesione mai registrato e il maggior numero di indecisi. Il 41% per cento degli intervistati voterebbe per l’adesione, il 39% contro, il 7% non andUE
This post is also available in: English