Secondo la BERS la Serbia può avere una crescita annuale del PIL a due cifre

L’anno scorso, la Serbia ha raggiunto risultati impressionanti in collaborazione con la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, e questo si può vedere anche nell’aumento degli scambi con la Germania. Ecco perché la direttrice della BERS per i Balcani occidentali, Zsuzsanna Hargitai, ha parlato con i partner della Camera tedesca dei piani e delle aspettative dell’istituzione per quest’anno.

L’anno scorso, la Serbia ha registrato uno scambio di materie prime con la Germania ad un livello record di cinque miliardi di euro impiegando 60.000 lavoratori. La cooperazione con la BERS è importante al fine di elevare questo livello di cooperazione a un livello superiore.

Scopri i principali investimenti esteri in Serbia nel 2018: clicca qui!

“L’anno scorso è stato fantastico, ma le nostre aspettative sono elevate soprattutto nel settore privato, perché sappiamo che la Serbia può muoversi più velocemente e meglio per guidare la regione, ma anche avvicinarsi ai paesi dell’Europa orientale e dell’Unione europea”, afferma Ronald Zeliger, direttore dell’AHK.

La BERS ritiene che la l’iniziativa “piccola Schengen” nei Balcani sia positiva e che questo progetto possa da solo aumentare l’1% della crescita del PIL interno.

Una novità è lo stimolo per lavoratori e professionisti a rimanere in Serbia e la riduzione dell’inquinamento ambientale. Ecco perché l’anno scorso la Banca ha investito denaro in parchi eolici e nell’economia verde.

“Una nuova legge sui partenariati pubblico-privato è in fase di elaborazione con il governo serbo. Ciò consentirebbe una migliore gestione e fornitura di servizi a cittadini e imprese, in particolare nelle società di servizi pubblici. Qualcosa di simile abbiamo fatto per “Srbija voz” e anche la “EPS” lavora a questo progetto, ha detto la direttrice della BERS per i Balcani occidentali.

La stessa afferma che il 70% del denaro della Banca è stato investito nel settore privato, ma ora è tempo di espandere il metodo dei finanziamenti in dinari.

Se si rendessero gli appalti pubblici più efficienti, si migliorasse l’istruzione e la produttività dei lavoratori nelle imprese serbe, la Serbia potrebbe avere una crescita annuale a due cifre.

http://www.rts.rs/page/stories/sr/story/13/ekonomija/3821239/ebrd-srbija-moze-da-ima-dvocifreni-godisnji-rast-bdp-a.html

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top