Con la realizzazione dei progetti minerari “Cukaru Peki” e “Jadar”, la quota di estrazione mineraria nel PIL della Serbia può balzare dall’attuale 2% al 5%; lo ha detto il rappresentante della Banca mondiale in Serbia Steven Ndegva, stimando che il settore minerario serbo ha un enorme potenziale di crescita con la creazione di molti posti di lavoro.
Quando si parla di estrazione mineraria in Serbia, afferma Ndegva, la Banca mondiale vede il potenziale per rilanciare l’economia del Paese, ma per realizzare il pieno potenziale del settore, c’è bisogno di un’importante riforma del settore minerario e una forte cooperazione tra settore privato e settore pubblico.
Scopri i principali investimenti esteri in Serbia nel 2018: clicca qui!
Alla nona conferenza internazionale sulle risorse minerarie in Serbia, Ndegva ha dichiarato che, secondo una ricerca della Banca mondiale, il Paese ha forti possibilità di essere un leader e partecipare al futuro dell’Europa, ma che la questione chiave è se la Serbia è pronta a cogliere l’occasione.
Ritiene che il governo serbo farà un buon passo se accetterà i suggerimenti della Banca mondiale in merito al potenziale nel settore minerario, valutando che la Serbia ha il potenziale per diventare un fornitore globale di minerali di litio e rame. Ha ricordato che attualmente circa 35 aziende hanno 130 progetti nel settore minerario nel Paese, e la Serbia è una destinazione attraente per le compagnie minerarie.
“Stimiamo che i due progetti di ricerca, “Chukaru Peki e Jadar”, si espanderanno dal 2 al 5% della quota del PIL del settore minerario. Per sfruttare questo potenziale, è necessario una governance nel settore minerario”, ha affermato Ndegva, ricordando che uno studio sul settore minerario rivela che non sono state aperte grandi miniere in Serbia negli ultimi due decenni e che non è passato molto dall’esplorazione allo sfruttamento.
Lo stesso ha raccomandato al governo serbo di sviluppare una visione nazionale per l’estrazione mineraria al fine di incoraggiarne lo sviluppo alla luce delle nuove scoperte di risorse minerarie.
“Questo metterà la Serbia in una nuova posizione. L’opportunità richiede la cooperazione tra il settore privato e quello pubblico. È importante che il governo lavori a stretto contatto con il settore privato”, ha detto Ndegva, aggiungendo che quando si tratta di estrazione mineraria è importante coinvolgere le comunità locali. Fondamentalmente, dove vengono aperte le miniere le infrastrutture locali non sono sviluppate, quindi questa è un’opportunità per le compagnie minerarie private e lo Stato di riunirsi per finanziare la costruzione di strade”.
https://www.b92.net/biz/vesti/srbija.php?yyyy=2019&mm=11&dd=05&nav_id=1613045
This post is also available in: English