Secondo gli economisti non ci sono soldi nelle casse statali per salari più alti

Secondo la maggior parte degli economisti nel bilancio statale della Serbia nel 2021 non ci saranno soldi per aumentare gli stipendi e le pensioni, come dichiarato dal Presidente serbo.

“L’annuncio del Presidente della Serbia, Aleksandar Vučić, secondo cui potrebbe esserci la possibilità di un aumento degli stipendi nel settore pubblico è stato dato esclusivamente a scopi politici”, ha dichiarato Goran Radosavljević, professore alla Facoltà di Economia, Finanza e Amministrazione (FEFA).

Scopri quali sono stati i principali investimenti esteri in Serbia nel 2019: clicca qui!

Vučić ha dichiarato l’altra sera che la Serbia combatterà meglio la crisi sanitaria rispetto a tutti gli altri Paesi europei e che, se la stabilità verrà preservata fino alla fine dell’anno, ci saranno le condizioni per un aumento degli stipendi nel settore pubblico.

Radosavljevic ha ricordato che Vucic aveva affermato alcuni mesi fa che la Serbia non aveva bisogno di denaro dell’UE, quindi solo un mese dopo lo Stato ha preso in prestito circa 2,5 miliardi di euro sul mercato internazionale.

Ha aggiunto che “con riserva” dovremmo parlare di un aumento degli stipendi, perché ciò dipende dalla durata della crisi sanitaria dovuta alla pandemia.

“Le spese nel bilancio statale non dovrebbero essere aumentate. Le entrate fiscali sono diminuite del 2% dall’inizio dell’anno, il che è sufficiente”, ha affermato Radosavljevic e “non c’è nulla” dell’eccedenza di bilancio prevista, ma dopo cinque mesi quest’anno si registra addirittura un deficit.

Ciò, come ha detto, non è insolito in una crisi, ed è per questo che si deve stare attenti a prendere troppi prestiti.

Anche l’economista Milan Kovacevic ha dichiarato all’agenzia “Beta” che non ci sono soldi nelle casse statali per aumentare gli stipendi e le pensioni nel prossimo anno, perché il bilancio è già stato messo in deficit e lo Stato ha preso dei prestiti.

“Se il governo della Serbia prevede di continuare a prendere in prestito dei soldi a causa dell’aumento dei salari e delle pensioni, ciò renderà il nostro futuro ancora più difficile”, ha affermato Kovacevic.

Inoltre, ha sottolineato che “alcune misure sbagliate dal pacchetto degli aiuti di Stato (in occasione della pandemia) renderanno il futuro più difficile; per esempio per la tantum di 100 euro sono stati erogati in totale 620 milioni di euro, per cui saranno pagati interessi di 100 milioni di euro”.

Lo stesso ha aggiunto che l’indebitamento di due miliardi di euro per coprire il deficit nel bilancio dello Stato è costoso e che saranno pagati interessi del 3,37%, in un momento in cui i prestiti sono molto più economici.

“Posticipare la riscossione dei prestiti alle imprese e ai cittadini per tre mesi, come si è scoperto, non è stata una buona misura perché renderà i prestiti più costosi e la pandemia non si è ancora calmata come si pensava, ma la situazione è anzi più difficile che all’inizio, e dobbiamo iniziare a pagare quei prestiti differiti”, ha detto l’esperto.

Kovacevic rileva anche che “Vučić parla costantemente di crescita economica nel primo trimestre, mentre la crescita è stata solo nei primi due mesi, fino all’inizio dell’epidemia” ed è un’affermazione insensata che la Serbia supererà la crisi più facilmente di altri Paesi europei poiché ha uno standard più basso rispetto agli altri.

“Il governo serbo ha previsto una crescita economica del 4% nel bilancio di quest’anno, invece probabilmente diminuirà dell’8% come in altri Paesi, mentre la Serbia dovrebbe crescere più rapidamente degli altri per ridurre l’arretrato in relazione a loro”, ha concluso l’economista.

http://rs.n1info.com/Biznis/a619338/Ekonomisti-Nema-novca-za-vece-plate.html

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top