Scott: “Russia o USA, una questione di valori”

L’Ambasciatore americano in Serbia, Kyle Scott, ha espresso l’opinione secondo cui spetta alla Serbia decidere che tipo di relazioni intrattenere con Russia, Unione europea, Cina e Stati Uniti, aggiungendo che la Serbia non dovrà scegliere tra gli Stati Uniti o la Russia, ma valutare e stabilire a quali valori aderire. 

Intervistato dal sito web Juzne Vesti, Scott ha chiarito che, dal suo punto di vista, non si tratta di giudicare l’opportunità di intrattenere relazioni amichevoli con la Russia o con gli USA, ma la Serbia deve piuttosto far sentire la propria voce in relazione ai valori della democrazia e del diritto internazionale: non può sostenere da un lato che l’annessione della Crimea è illegale, e dall’altro dire “non faremo nulla”.

Si tratta piuttosto, quindi, di una questione di valori, che la Serbia deve risolvere per il bene del proprio futuro.

Secondo l’Amasciatore, inoltre, il caso dei fratelli Bytyqi avrebbe gettato un’ombra sulle relazioni tra i due paesi, come il caso irrisolto dell’incendio dell’Ambasciata degli Stati Uniti a Belgrado, ma ha aggiunto che si tratta di una questione più ampia, che attiene ai problemi del sistema giudiziario in Serbia: trascinare per anni i casi irrisolti rappresenta un’ingiustizia per le famiglie delle vittime, e non getta una buona luce sulla Serbia. “Ci aspettiamo che la Serbia faccia funzionare il proprio sistema giudiziario, in modo tale da assicurare giustizia anche per la famiglia di Bytyqi”, ha concluso Scott.

(Beta, 14.12.2016)

http://beta.rs/en/48760-scott-serbia-not-expected-to-choose-between-russia-u-s–but-to-choose-values

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top