Scannapieco: pieno sostengo della BEI alla Serbia

Aleksandar Vucic e Dario Scannapieco, Serbia e BEI: gli accordi e i progetti discussi durante l’incontro tra il Primo Ministro serbo e il Vicepresidente della Banca europea per gli investimenti.

Il Premier serbo Aleksandar Vucic ha avuto un incontro, ieri lunedì 28 novembre, con il Vicepresidente della Banca europea per gli investimenti (BEI), Dario Scannapieco, il quale avrebbe elogiato gli ottimi risultati raggiunti dalla politica economica del governo serbo, ed espresso, a nome della BEI, la disponibilità a sostenere pienamente il proseguimento del processo di riforme in Serbia.

L’incontro è stato focalizzato principalmente sulla realizzazione di progetti congiunti tra la BEI e il governo serbo, compresa la costruzione e ricostruzione di quattro centri ospedalieri clinici, a Belgrado, Nis, Novi Sad e Kragujevac, secondo quanto riportato da un comunicato del governo. Era inoltre prevista la firma dell’accordo finanziario, nel quadro generale della riforma del sistema giudiziario, per il finanziamento dei lavori di ristrutturazione e costruzione degli edifici adibiti a sede delle attività del sistema giudiziario (ammodernamento degli uffici giudiziari).

Oggetto della discussione con Scannapieco sono stati anche i progetti nei settori delle infrastrutture, dell’edilizia sociale e delle politiche relative alla migrazione, nonché progetti volti a rafforzare le infrastrutture necessarie per lo sviluppo della ricerca e dell’innovazione nel settore IT.

(Tanjug, 28.11.2016)

http://tanjug.rs/full-view_en.aspx?izb=287873

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top