Scandalo Savamala: Sinisa Mali inchiodato dall’ex moglie?

KRIK, la Rete per le indagini sulla criminalità e la corruzione, ha pubblicato lunedì un’intervista a Marija Mali, ex-moglie del sindaco di Belgrado. Secondo quanto emerge dall’intervista, il sindaco, Sinisa Mali, avrebbe ammesso di essere responsabile per le demolizioni effettuate nel quartiere Savamala da uomini mascherati nell’aprile dello scorso anno.

Marija Mali ha quindi riferito a KRIK che l’ex-marito le avrebbe confessato di aver organizzato le demolizioni in modo da eliminare gli ostacoli alla realizzazione del progetto di sviluppo Belgrado sull’acqua (Belgrado Waterfront), sostenuto dal governo.

“Ho avuto un problema, alcune [persone] non volevano andarsene. Ho organizzato un’operazione di pulizia. La gente ha fatto irruzione nel mezzo della notte, fracassato qualcosa… Ho organizzato io”: queste le parole che avrebbe pronunciato Mali, secondo la ricostruzione dell’ex moglie, la quale però non ha fornito alcuna prova di supporto alle sue accuse.

Ha anche ipotizzato che ci si aspettava che le demolizioni cadessero nell’indifferenza generale e non che avrebbero causato molto clamore, in quanto successive alla notte delle elezioni generali.

L’ufficio del sindaco non ha risposto alla richiesta di BIRN di rilasciare un commento al momento della pubblicazione.

Anche il Premier serbo Aleksandar Vucic ha rifiutato di commentare le affermazioni di Marija Mali, ma ha dichiarato, nel corso di una conferenza stampa, che risponderà presto alle domande in merito.

“Domani avrete una risposta lunga e approfondita… Sarete sorpresi dalla mia risposta”, ha affermato Vucic.

La notte tra il 24 e il 25 aprile dello scorso anno, un paio di dozzine di uomini mascherati hanno bloccato Hercegovacka Street a Belgrado, sequestrato i telefoni cellulari dei testimoni oculari, alcuni dei quali sono stati legati, e demolito edifici con i bulldozer.

Residenti e lavoratori presenti in strada hanno chiamato la polizia per chiedere aiuto, ma, secondo un rapporto del difensore civico, Sasa Jankovic, la polizia ha rifiutato di agire.

Gli edifici che sono stati abbattuti si trovavano su un terreno incluso nell’area del progetto di sviluppo Belgrado Waterfront.

L’incidente ha scatenato una serie di grandi manifestazioni guidate da un movimento di protesta chiamato “Non affondiamo Belgrado”, che, nella giornata di lunedì, è tornato a chiedere le dimissioni del sindaco Mali con un comunicato: “esigiamo che le sue dimissioni siano solo il promo passo verso un’azione penale nei confronti di Sinisa Mali”.

Vucic aveva ammesso, lo scorso giugno, la responsabilità dell’accaduto di funzionari della città di Belgrado: “Senza ombra di dubbio, dietro le demolizione a Hercegovacka vi sono i più alti funzionari della città e ne pagheranno le conseguenze legali”. A queste parole, però, non è seguito alcun procedimento giudiziario, e i responsabili delle demolizioni non sono ancora stati identificati pubblicamente.

(BalkanInsight, 13.02.2017)

http://www.balkaninsight.com/en/article/ex-wife-accuses-the-mayor-of-belgrade-for-savamala-night-demolition-02-13-2017#sthash.qcX2O32u .dpuf


Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top