Il capo della missione del Fondo Monetario Internazionale in Serbia, James Roaf, ha dichiarato che i colloqui con le autorità serbe sull’incremento dei salari e delle pensioni nel settore pubblico proseguiranno nelle prossime settimane.
Al termine della visita della missione tecnica del FMI a Belgrado, Roaf ha dichiarato che la stima della crescita del prodotto interno lordo della Serbia nel 2017 ammonterà al 2,3% e raggiungerà il 3,5% nel 2018.
“L’attività economica continua a crescere, indipendentemente dal rallentamento temporaneo verificatosi nella prima metà dell’anno, dovuto principalmente alle interruzioni della produzione elettrica e all’impatto negativo della siccità sulla produzione agricola. La domanda interna continua a registrare una crescita significativa, con ulteriore recupero dei consumi privati e significativi investimenti diretti esteri”, ha dichiarato Roaf.
Secondo la sua valutazione è importante che le condizioni del mercato del lavoro continuino a migliorare: “Le politiche economiche dovrebbero continuare a concentrarsi sul miglioramento della risposta dell’economia sul lato dell’offerta, attraverso l’attuazione di riforme volte a rafforzare le attività del settore privato, compreso il miglioramento del clima imprenditoriale e degli investimenti, un’amministrazione statale più efficiente e imprese statali, e l’aumento della qualità e della quantità di infrastrutture pubbliche”.
Roaf ha aggiunto che la missione del FMI ha iniziato i colloqui con le autorità in Serbia sulla politica fiscale per il resto del 2017 e sui parametri fondamentali per il bilancio del 2018, che verrà portato a termine durante la revisione del piano di ottobre.
“In presenza di risultati ancora più significativi di quelli previsti nei primi sette mesi del 2017, si sono svolte discussioni sui potenziali modi di utilizzare ulteriore spazio fiscale, inclusi investimenti aggiuntivi in settori prioritari, aumenti razionali dei salari e delle pensioni pubbliche (riducendo le imposte sul lavoro) e una riduzione del debito più veloce. Questi colloqui continueranno nelle prossime settimane”, ha dichiarato l’Ufficio del FMI per la Serbia.
La missione tecnica del FMI è stata a Belgrado dal 13 settembre allo scopo di avviare una discussione sul bilancio per il 2018 e discutere i progressi nell’attuazione delle riforme strutturali.
Come annunciato, la missione completa del FMI in occasione dell’ottava e ultima revisione dell’Accordo di stand-by con la Serbia, che scade nel febbraio del prossimo anno, è prevista tra la fine ottobre e l’inizio di novembre.
(RTS, 19.09.2017)
This post is also available in: English