Rinviata l’apertura del ponte sul fiume Ibar a Mitrovica

Le tensioni politiche nel Kosovo settentrionale hanno contribuito a ritardare fino a maggio la riapertura del ponte che collega le due parti della città di Mitrovica, quella abitata prevalentemente dalla popolazione serba e quella a maggioranza albanese.

La riapertura del rinnovato ponte sul fiume Ibar è stata rinviata fino a maggio, anche a causa della recente recrudescenza delle tensioni nella città, secondo quanto ha annunciato il sindaco della municipalità di Mitrovica Sud, Agim Bahtiri.

Attriti sono emersi tra albanesi e serbi dopo che le autorità serbe locali hanno iniziato la costruzione di un muro in cemento di due metri di altezza nei pressi del ponte alla fine dello scorso anno.

“I problemi causati dal muro hanno influenzato tali ritardi. Ci aspettiamo che il ponte venga riaperto nei primi dieci giorni di maggio”, ha dichiarato Bahtiri a BIRN.

Anche se le autorità serbe hanno spiegato che si trattava di un muro di sostegno per il lungofiume, i funzionari di Pristina hanno interpretato la costruzione come un tentativo di impedire la libera circolazione e hanno disposto l’arresto dei lavori.

In seguito ad un lungo incontro tra i leader serbi del Kosovo e i funzionari di Pristina, organizzato al fine di disinnescare le tensioni crescenti, i serbi hanno demolito il muro il mese scorso.

Il Ministro del Kosovo per il dialogo, Edita Tahiri, ha assicurato che il processo di preparazione per la riapertura del ponte a veicoli e pedoni è “nella fase finale”: “E’ vero che ci sono stati alcuni ritardi a causa di sviluppi negativi, ma sono stati definitivamente superati”.

La ristrutturazione, concordato tra i kosovari albanesi e i serbi nel corso dei colloqui a Bruxelles, è stata finanziata dall’UE, comportando un costo pari a più di 1,2 milioni di euro.

Tahiri ha precisato che, secondo l’accordo, l’UE è autorizzata a riaprire il ponte.

“Il governo del Kosovo sta costantemente chiedendo che il ponte venga riaperto nel più breve tempo possibile, e lo considera un successo del dialogo di Bruxelles”, ha aggiunto.

Il ponte è stato al centro di numerosi scontri inter-etnici a partire dal 1999, quando il Kosovo venne posto sotto l’amministrazione delle Nazioni Unite dopo la guerra.

La data prevista per la riapertura era stata fissata al 20 gennaio, ma è stata rinviata.

Sembrava che un momento buono potesse essere quello della visita a Mitrovica da parte del Capo della Politica estera dell’UE, Federica Mogherini, la scorsa settimana, ma anche questa occasione è sfumata.

Mogherini ha visitato il ponte sabato descrivendolo come “un simbolo delle fratture, delle guerra e della sofferenza che hanno segnato la storia dei Balcani negli ultimi 25 anni”. Ma,ora, il ponte potrebbe essere trasformato in un “un simbolo del dialogo, della riconciliazione, della speranza”.

L’ufficio UE in Kosovo non ha risposto alle domande di BIRN sulla data di riapertura del ponte.

(Perparim Isufi, Balkan Insight, 09.03.2017)

http://www.balkaninsight.com/en/article/kosovo-s-symbolic-mitrovica-bridge-opening-delayed-03-08-2017

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top