Rinnovabili: l’esperienza di MK Fintel Wind in Serbia

Nel mese di ottobre di quest’anno, MK Fintel Wind ha inaugurato a Zagajica nei pressi di Vrsac il primo parco eolico nel distretto del Banato meridionale. Secondo i piani l’azienda sta progettando la costruzione di un altro parco a Vrsac e di impianti energetici presso Veliko Gradiste.

I progetti di MK Fintel Wind e valutazioni su quanto la Serbia sia adatta e quali condizioni sono previste gli investimenti in fonti di energia rinnovabili, sono stati argomento di discussione nel corso di un’intervista che eKapija ha realizzato con l’Amministratore Delegato di Fintel Energia Spa e MK Fintel, Tiziano Giovannetti.

Lei ha recentemente aperto il primo parco eolico nel Banato meridionale. Che cosa significa La Piccolina per i cittadini di questa parte della Serbia e a quanti di loro, grazie a questo progetto, sarà fornita elettricità?

Dopo aver aperto l’anno scorso il primo parco eolico in Serbia, a Kula, l’azienda ha continuato ad espandere impianti di energia verde. All’inizio del mese di ottobre nel villaggio di Zagajica, nei pressi di Vrsac, abbiamo ufficialmente avviato generatori per la produzione regolare di energia elettrica. La produzione totale prevista di energia, completamente pura, corrisponderà su base annua a circa venti giga-watt, quindi sufficiente per circa 5.500 cittadini di Vrsac e per le famiglie dei villaggi circostanti, ma tutto il settore energetico serbo ne trarrà vantaggio.

Quanti fondi sono stati investiti nel progetto e quel è la produzione totale prevista a livello annuale?

MK Fintel Wind nel corso degli anni ha investito una quantità ingente di fondi nel progetto, attraverso il reclutamento di personale, l’acquisto di terreni, il pagamento di tasse per i permessi, la preparazione della documentazione tecnica e altri passi necessari, e tutti questi fondi hanno sostenuto l’economia serba. Nell’edificio abbiamo investito più di 10 milioni di euro.

Come si è definita la collaborazione tra le aziende italiane e quelle serbe nell’ambito di questo progetto?

Desidero elogiare tutte le imprese locali e i lavoratori che sono stati impiegati nella costruzione, e che hanno condiviso la vasta esperienza acquisita durante la costruzione del primo parco eolico e durante la costruzione di Mala (La Piccolina), che non solo ha accelerato e facilitato il processo, ma ha ulteriormente migliorato la qualità dei nostri associati. In questo modo abbiamo migliorato ulteriormente la loro conoscenza e competenza in diversi settori, con l’obiettivo di rendere in futuro la gestione di questo tipo di progetti completamente indipendente dalle nostre risorse.

(eKapija, 23.11.2016)

http://www.ekapija.com/website/en/page/1590639/Tiziano-Giovannetti-executive-manager-at-MK-Fintel-Wind-We-are-planning-new-investments-in-wind-parks-in-Serbia

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top