Alla ricerca di un lavoro: la disillusione dei giovani dei Balcani

Dado conosce molte persone nella città serba di Novi Pazar. A quanto pare non quelle giuste.

Nonostante il conseguimento della laurea, Dado ha cercato un lavoro negli ultimi otto anni. La sua storia è tristemente simile a quella di molti giovani nei Balcani, dove i livelli di disoccupazione giovanile sono tra i più alti in Europa e nel mondo.

Dado, che non ha voluto tenere segreto il suo cognome, sente che la sua mancanza di successo va al di là della diffusa corruzione e della stagnazione economica e anche al di là della sua formazione e delle sue abilità.

“È piuttosto triste da dire, ma coloro che hanno trovato lavoro hanno potuto farlo solo con soldi o connessioni, considerando che coloro che hanno sacrificato tanta di se stessi durante la scuola non sono stati in grado di trovare lavoro dopo, sia perché i loro il padre non conosce nessuno nell’impresa, sia perché non ha soldi”, ha dichiarato al Balkan Service di RFE/RL.

“Proprio i più intelligenti o più talentuosi sono coloro che rimangono ai margini della società, mentre quelli che non sono meritevoli mantengono le loro posizioni”, ha aggiunto Dado.

Per le generazioni più giovani dei Balcani, la caduta del comunismo e i successivi conflitti esplosi sua scia avrebbero dovuto lasciare il posto al mondo delle opportunità.

Al contrario, anche i migliori e più brillanti stanno trovando difficile diventare il futuro della regione quando ci sono poche prospettive per l’occupazione.

In nessun luogo la disperazione è tanto evidente come in Bosnia-Erzegovina.

Sotto la dittatura di Josip Broz Tito, la Jugoslavia – che comprendeva i paesi attuali di Serbia, Croazia, Slovenia, Montenegro, Macedonia, Kosovo e Bosnia – aveva quasi piena occupazione, come era comune nei paesi comunisti. Sia che lavorassi in una miniera o in un ospedale, c’era sempre un lavoro disponibile che pagava abbastanza per vivere.

Tuttavia, come uno dei paesi più giovani d’Europa, dichiarando l’indipendenza dalla Jugoslavia nel 1992, la Bosnia ha visto schizzare la sua disoccupazione giovanile nel 2016 al 67,6%, secondo la Banca mondiale. Un simile scenario sta costringendo i bosniaci, giovani e vecchi, a guardare altrove per il lavoro.

Secondo la Banca Mondiale, il numero di bosniaci all’estero ammonta al 44,5% della popolazione totale del paese, che conta 3,8 milioni. Questo lo pone al 16° posto nel mondo per emigrazione pro capite.

“Sfortunatamente, siamo arrivati ad un punto in cui non si può trovare lavoro neanche nel settore privato senza avere alcuni legami”, ha dichiarato Vladimir Markovic, un disoccupato di Sarajevo. “Questa tendenza è in aumento e spiega perché un sacco di giovani lasciano il paese per cercare lavoro all’estero”.

I sentimenti di Markovic sono supportati da dati provenienti da tutta la regione.

Il rapporto mondiale per la competitività del Forum economico mondiale 2016/17 ha classificato la Serbia 137° tra 138 paesi per la “capacità di mantenere il talento”. La Bosnia è stata classificata 134° mentre altre nazioni balcaniche come la Croazia, l’Albania e la Macedonia hanno raggiunto risultati solo marginalmente migliori.

L’anno scorso in Macedonia un rapporto governativo ha mostrato che circa l’85% degli studenti universitari nel loro anno di laurea vedono il loro futuro “al di fuori del paese”.

Nel frattempo, uno studio recente del Centro per l’Educazione Civile del Montenegro ha mostrato che circa la metà dei giovani in quel paese stanno per considerare di lasciare il paese (che ha una popolazione di 620.000 persone).

I timori di non trovare lavoro contribuiscono ad innescare una fuga di cervelli che coinvolge tutta la regione e che la interesserà per gli anni a venire, secondo le previsioni degli analisti.

Il ventisettenne Vasily non nutre illusioni: conosce i contatti giusti – e ha fortuna – il che lo ha aiutato a trovare un lavoro in una società privata in Montenegro, dove la disoccupazione giovanile è stata quasi del 40% l’anno scorso.

Hai un bel curriculum? Grande. Vuole lavorare sodo? Questo aiuta. Laurea universitaria? Ancora meglio. Ma ancora, non è sufficiente, ha detto a RFE/RL da Podgorica, capitale del Montenegro.

“Soprattutto, sono le conoscenze a contare. Questa è la prima cosa di cui hai bisogno e se ne sei provvisto dovrai costantemente chiedere, essere in cerca, bussare alle porte e persino diventare una noia per gli altri. Per ora, non credo che i CV siano molto importanti”, ha aggiunto Vasilija, che non ha voluto che il suo nome di famiglia fosse rivelato.

Per essere sicuri, le conoscenze aiutano le persone a trovare lavoro in tutto il mondo. Ma con le riforme economiche in stallo in alcuni paesi e gli afflussi di capitali irregolari, i governi balcanici devono fare di più per aiutare a creare condizioni per stimolare la crescita del lavoro, dicono gli analisti.

Amer Osmic, professore di scienze politiche dell’Università di Sarajevo, ha affermato che un settore in cui lo Stato può aiutare è il sistema educativo nei Balcani.

Mentre le scuole sono buone per educare gli studenti a livello teorico, hanno bisogno di fare un lavoro migliore dal lato pratico, per preparare meglio all’inserimento nel mondo del lavoro.

A tal fine, Osmic ha dichiarato che si dovrebbe migliorare l’accessibilità e aumentare il numero di posti disponibili nelle scuole professionali.

Non tutti sono d’accordo che i posti di lavoro siano disponibili solo per coloro che hanno conoscenze.

Nella città occidentale di Novi Pazar, Aleksandar sostiene che lo spirito imprenditoriale ha sempre attraversato la comunità e i giovani alla ricerca di un lavoro non hanno bisogno di guardare oltre le proprie capacità e idee per vivere.

“Questa è una città con uno spirito imprenditoriale. Le persone qui hanno imparato a vivere in modo rispettabile e guadagnare denaro in modo equo. Quanto più vedono che i posti di lavoro nel settore pubblico non sono disponibili, è più probabile che iniziino le proprie attività commerciali e assumano famiglie e amici”, ha affermato.

“Ho deciso di rimanere qui e non ho intenzione di lasciare e cercare lavoro altrove. Mi piace viaggiare, ma sono sempre felice di tornare a casa, dove sono la mia famiglia, gli amici e l’università. Quindi, credo che questa città abbia un futuro”.

(RFE/RL, 28.08.2017)

https://www.rferl.org/a/jobless-balkan-youths-find-its-not-what-you-know-but-who/28699704.html

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top