Rasmussen: il futuro della Serbia è la NATO

“La Russia non riuscirà a destabilizzare i Balcani”: è quanto avrebbe dichiarato l’ex segretario generale della Nato Andres Fogh Rasmussen in un suo intervento sulle frequenze di Radio Free Europe (RFE).

Commentando l’esercitazione militare congiunta, denominata “Fratellanza slava“, cui in questi stanno giorni stanno partecipando contingenti serbi, russi e bielorussi, Rasmussen ha dichiarato di non comprenderne l’importanza strategica, aggiungendo che, piuttosto, “si tratta di un tentativo da parte della Russia di evidenziare agli occhi della NATO i propri interessi strategici nella regione, soprattutto dopo la decisione dell’Alleanza di accettare il Montenegro.”

“Dal punto di vista generale si tratta di un episodio dalla portata limitata, tenendo conto del numero di partecipanti all’esercitazione, e considerando che, a quanto mi risulta, la Serbia ha espulso alcuni russi poco prima delle operazioni militari. In conclusione, la Serbia è pienamente consapevole che il suo futuro è nelle istituzioni euro-atlantiche, in primo luogo nell’Unione Europea, ma credo, a lungo andare, anche nell’adesione alla NATO “, ha dichiarato l’ex segretario generale.

A proposito della politica estera russa, Rasmussen ha confermato che l’obiettivo del Cremlino potrebbe essere quello di “destabilizzare i Balcani occidentali, in particolare dopo che il Montenegro ha deciso di unirsi all’Alleanza. Ma io non ritengo che tale politica potrà avere successo, soprattutto perché le forze al potere in Serbia sanno molto bene che il paese deve prima di tutto garantire la sua adesione alla NATO, che avverrà in una prospettiva a lungo termine”.

(b92, 08.11.2016)

http://www.b92.net/eng/news/world.php?yyyy=2016&mm=11&dd=08&nav_id=99628

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top