Ramush Haradinaj: presto la decisione sull’estradizione

L’ex comandante dell’UCK ed ex Primo Ministro del Kosovo Ramush Haradinaj è stato interrogato presso un tribunale francese mercoledì.

L’interrogatorio cui Ramush Haradinaj è stato sottoposto sarebbe durato meno di mezz’ora. Secondo quanto riportato dal sito web in lingua albanese IdeksOnline, si attende ora la decisione della corte in merito alle successive azioni che verranno intraprese nel caso. Citando “fonti ben informate”, il sito web sostiene che il tribunale potrebbe decidere la settimana prossima “se rilasciarlo o estradarlo in Serbia o all’Aia (Tribunale speciale per i crimini dell’UCK)”.

Haradinaj è stato arrestato in Francia il 4 gennaio su avviso diramato all’Interpol sulla base di un mandato emesso dalla Serbia per crimini di guerra. Un tribunale in seguito lo ha liberato dalla custodia, ma all’ex comandante è stato confiscato il passaporto e vietato di lasciare la Francia in attesa di una decisione sulla richiesta di estradizione della Serbia.

Ramush Haradinaj è stato assolto nel 2012 da tutte le accuse per i crimini di guerra dal tribunale dell’Aja (ICTY).

Tuttavia, le autorità serbe sostengono di avere nuove prove e insistono sulla necessità di un nuovo processo per i crimini di guerra commessi in Kosovo nel 1998 e 1999 e non coperti dalle accuse dell’ICTY.

(b92, 01.02.2017)

http://www.b92.net/eng/news/crimes.php?yyyy=2017&mm=02&dd=01&nav_id=100389 

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top