Quest’anno la Serbia stanzierà 736 milioni di euro per investimenti nella difesa

Perché lo Stato investe nelle forze armate e non nella sanità e nell’istruzione? Ancor prima che venissero pubblicati i dettagli del nuovo riequilibrio di bilancio che ora è di fronte ai deputati, un aumento del budget militare a 600 milioni di euro è stato stanziato per l’acquisto di soli equipaggiamenti e armi militari.

La Serbia ha così raggiunto il primo posto tra i Paesi dell’ex Jugoslavia per importi stanziati negli ultimi anni per l’acquisto di equipaggiamenti e armi, e tra i Paesi della regione è al quarto posto, dopo Romania, Ungheria e Bulgaria.

Questa tendenza all’aumento, iniziata nel 2015 da una cifra di circa 60 milioni di euro, non si è fermata lo scorso anno, nonostante la crisi economica e il calo reale del prodotto interno lordo, e quest’anno l’investimento raggiungerà i 735 milioni di euro.

“Cinque anni fa, le spese per gli armamenti dell’esercito hanno improvvisamente iniziato a crescere e hanno rapidamente superato il livello usuale per l’Europa orientale e altri Paesi comparabili. Nel Consiglio Fiscale ce ne siamo accorti e ci siamo chiesti perché questa sia ​​una priorità e non, ad esempio, la salute, l’istruzione o l’ambiente, o settori in cui siamo anche rimasti indietro per molti anni. Abbiamo sottolineato che per gli investimenti viene stanziato molto meno che in altri Paesi, e il governo ha davvero cambiato approccio, iniziando a investire. Un investimento per l’infrastruttura, che riteniamo sia buono, l’altro nell’esercito, che si è moltiplicato senza sapere il vero motivo e perché siano stati ignorati altri settori come la salute o l’istruzione”, ha detto Danko Brčerević, capo economista del Consiglio fiscale a “Danas”, aggiungendo che per la prima volta la revisione del bilancio prevede uno stanziamento significativo per la tutela dell’ambiente.

Per Novica Antić del Sindacato militare, tanti soldi destinati ad equipaggiamento e armi sono stati accumulati inutilmente perché non sono stati accompagnati da un processo di investimento in risorse umane. Ricorda che c’è stato un aumento degli stipendi per i membri dell’Esercito, accompagnato però da un aumento dei prezzi, dato che l’85% dei dipendenti ha ancora uno stipendio basso o inferiore alla media.

“Accogliamo con favore qualsiasi acquisto di attrezzature militari, ma ci chiediamo chi gestirà tali fondi. Ci sono sempre meno persone nell’esercito, e quando chiediamo al Sindacato di pagare un pasto caldo o di pagare per il lavoro straordinario o per i trasporti ci dicono che non ci sono soldi nel bilancio. Il nostro personale militare sta scappando, non abbiamo nuove reclute, e dall’altra parte si comprano armi, si investono enormi soldi nell’acquisto di attrezzature da combattimento. È ovvio che qualcuno guadagna bene qui e questo è il motivo principale”, afferma Antić.

Sottolinea che ci sono una serie di progetti dubbi e chiede se vengano utilizzati per estrarre denaro dal bilancio o per equipaggiare veramente l’esercito. Afferma che fino a pochi anni fa l’approvvigionamento di attrezzature militari era deciso dalla leadership militare, dallo Stato maggiore o dai consigli, ma la legge con Aleksandar Vulin come Ministro è stata modificata, e la competenza è ora politica, cioè le decisioni sono prese dal Ministro e dai suoi assistenti.

https://www.danas.rs/ekonomija/zasto-drzava-ulaze-u-vojsku-a-ne-u-zdravstvo-i-obrazovanje/

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top