Quanto spendono i russi in Serbia?

Tenendo conto del fatto che gli immigrati russi, giunti in massa in Serbia dopo la guerra in Ucraina, sono per lo più persone istruite con un buon lavoro in aziende straniere, la domanda è: quanto e come spendono i loro soldi in Serbia?

Alcuni dicono che le loro spese mensili superano i 2.000 euro, ma la maggior parte di loro ha dichiarato di aver bisogno di un minimo di 700 euro per arrivare a fine mese.

La situazione finanziaria degli immigrati russi varia da persona a persona. La maggior parte di loro sono laureati provenienti da ambienti urbani, che hanno un buon lavoro in aziende straniere. Oltre ai russi benestanti, molti di loro usano i risparmi che hanno portato con sé dalla Russia e i genitori inviano loro denaro per vivere in Serbia.

“La gente comune con qualche risparmio, me compreso, sembra che se la cavi con 500-1.000 euro, di cui solo l’affitto si aggira intorno ai 300-400 euro”, ha detto uno dei russi intervistati da Blic.

Quando abbiamo chiesto a un altro russo, Andrei, del costo della vita in Serbia, ha risposto che dipende dallo stile di vita scelto dai singoli russi:

“Per quanto riguarda il budget personale in Serbia, se si vuole vivere in modo moderato e spendere solo per l’affitto, il cibo, il trasporto e pochi altri costi di vita, allora sono necessari circa 80.000 dinari. Ma se si vuole avere uno stile di vita più libero, occorre molto, molto di più”, ha detto.

Quando gli è stato chiesto su che cosa spende di più a Belgrado, ha risposto che i bar di Belgrado sono molto interessanti per lui grazie alle persone che incontra.

“Personalmente, spendo molti soldi nei bar perché ai serbi piace chiacchierare molto, e questo mi è piaciuto”, aggiunge Andrei.

Molti russi intervistati hanno detto che il cibo serbo è gustoso e i prezzi accettabili cioè molto più bassi rispetto alle grandi città russe come Mosca o San Pietroburgo.

Molti hanno anche detto che il cibo in Serbia è due volte più economico, che è più vario e che è di ottima qualità. Per questo motivo amano andare nei ristoranti e nei caffè.

“Per esempio, un cappuccino a Belgrado costa circa 220 dinari, mentre a Mosca costa 500 dinari. E una buona cena con un bicchiere di vino costa qui circa 1.000 dinari, mentre la cena più economica a Mosca è di circa 2.400 dinari. Penso che i prezzi e la logistica siano equi e che le tasse siano più basse che in Russia”, dice Andrei.

“In Serbia i prezzi sono più bassi del 30-40%. Se si sceglie con attenzione e si acquistano marche più economiche, la differenza è ancora maggiore. Di recente ho comprato pasta per 100 dinari (equivalenti a circa 50 rubli). La qualità della pasta in Russia, a parità di prezzo, è molto più bassa”, dice uno dei nostri interlocutori.

Un interlocutore ha anche detto che frutta come lamponi, prugne o mele sono troppo costose in Russia. Ha fatto l’esempio delle prugne, che in Russia sono considerate una prelibatezza e costano tra i 3.000 e i 4.000 dinari al chilo.

Lo stesso vale per i trasporti pubblici, che in Serbia sono molto più economici.

“La carne venduta nei negozi normali in Serbia è molto migliore di quella russa. La carne di questo tipo in Russia può essere acquistata solo direttamente dagli agricoltori, mentre la qualità della carne nei negozi ordinari è molto peggiore. Inoltre, in Serbia c’è pochissimo cibo pronto, mentre nei negozi russi se ne vende in abbondanza”, ha detto uno dei russi che abbiamo intervistato.

(Blic, 10.11.2022)

https://www.blic.rs/biznis/strategija/koliko-trose-rusi-u-srbiji-nekima-dovoljno-700-da-izguraju-mesec-a-nekima-2000-evra/fs1q5gr

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top