Quanto è sano il latte in Serbia?

Quando acquistate il latte dagli agricoltori, considerate che i caseifici serbi non conducono verifiche sulla presenza nel prodotto di ormoni, metalli pesanti o livelli di aflatossina a causa della spesa elevata che queste analisi comportano.

Dopo tutto, il latte dovrebbe essere analizzato dal Laboratorio Nazionale di Riferimento, cosa che però non avviene. Inoltre, gli allevatori, i genetisti e le aziende lattiero-casearie costringono le mucche a produrne il maggior quantitativo, spingendo al limite le possibilità biologiche delle mucche e compromettendo la loro salute.

Questo è quanto sostiene il professor Denis Kucevic della Facoltà di Agraria di Novi Sad, commentando la situazione attuale nell’industria casearia. In media, la razza Holstein Friesian di vacche fornisce circa 6.500 litri di latte ogni anno, mentre le vacche Simmental danno circa 5.800 litri. La stessa razza di mucche, che non vengono allevate da aziende lattiero-casearie, fornisce di solito circa 2.000 litri in meno annualmente.

Il professor Kucevic aggiunge che la Serbia ha disperatamente bisogno di un laboratorio nazionale indipendente che verifichi il latte prodotto nel paese.

“Attualmente, solo le aziende controllano la qualità del latte, quindi analizzano solo i fattori che ne influenzano il prezzo, come la percentuale di grassi, proteine, cellule somatiche e microrganismi. Viene analizzato anche il livello degli antibiotici, ma non quello degli ormoni o delle aflatossine”, spiega Kucevic.

Ad esempio, se ad una mucca vengono somministrati ormoni della crescita, la produzione del latte può essere incrementata fino al 20%.

“Al giorno d’oggi, le mucche sono sfruttate per produrre più che mai, e la situazione è la stessa ovunque nel mondo. In Serbia, il 20% delle vacche viene allevato dalle aziende lattiero-casearie, mentre il resto viene allevato nei caseifici. Rispetto all’UE, dove le mucche forniscono tra i 7.500 e gli 8.000 litri all’anno, il nostro paese ha un ritardo da colmare”, osserva il professore.

“Le mucche affrontano tempi difficili, essendo costrette a dare almeno 50 litri di latte al giorno. Per far sì che una mucca ne produca un litro, bisogna far circolare fino a 700 litri di sangue attraverso le sue mammelle. Questo è un enorme onere per i loro corpi e il loro metabolismo. In passato, le mucche producevano da 12 a 15 litri di latte al giorno”, sottolinea il professor Kucevic.

(Vecernje Novosti, 24.10.2017)

http://www.novosti.rs/vesti/naslovna/ekonomija/aktuelno.239.html:692253-Krave-na-hormonima-daju-sve-vise-mleka

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top