Qual è il futuro del dinaro?

Oggi  la valuta nazionale serba ha toccato il valore più basso di sempre nei confronti dell’euro, visto che la moneta europea può essere acquistata per 122,7564 dinari.

Gli esperti ritengono che la lenta diminuzione di valore del dinaro proseguirà, senza segnare cali drammatici. la valuta nazionale è lo specchio dell’economia di quel paese: la debolezza del dinaro è la conseguenza delle cattive prestazioni produttive ed esportatrici dell’economia serba e del suo disastrato mercato reale. L’annunciato accordo con il FMI dovrebbe essere un segnale per gli investitori sul fatto che essi possono contare su condizioni economiche stabili che potrebbero a loro volta avere un effetto stabilizzante sul dinaro; “In questo senso, mi aspetto che con la firma dell’accordo con il FMI si giunga a una progressiva stabilizzazione della valuta nazionale, per cui non ci si può attendere normali fluttuazioni. Non ci saranno turbolenze e forti cali come in passato. Dunque piccole oscillazioni stabili sono inevitabili”, dice l’economista Sadja Djogovic, dell’Istituto per le ricerche di mercato.

Per attenuare eccessive fluttuazioni del valore del dinaro, la Banca Nazionale di Serbia quest’anno ha già venduto 60 milioni di euro sul mercato interbancario: “La NBS fa tutto il possibile per smorzare questa grande pressione e per diminuire tali salti. In questo momento è difficile prevedere in modo preciso il valore del cambi, ma gli annunci dell’arrivo di grandi investitori penso che siano incoraggianti e non ci attendiamo un grande salto nel cambio nel futuro prossimo. Sul lungo termine, se la situazione rimane come ora, è difficile ritenere che avremo un cambio come fino a questo momento e che esso crolli”, sostiene Veroljub Dugalic, segretario generale dell’Associazione delle banche serbe.

(b92.net, 12.01.2015)

 

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top