Pubblicato un sondaggio sulle conseguenze del virus tra 110 società serbe

È stato pubblicato il quinto sondaggio “EY Preduzetnički barometar”, tra 110 società nazionali. Alcuni dei principali risultati offerti dallo studio sono:

– L’82% degli intervistati ritiene che l’incertezza causata dallo scoppio della pandemia sia la sfida più grande per l’ulteriore crescita e sviluppo della propria azienda;

– l’81% degli intervistati ha utilizzato la misura di assistenza del governo sotto forma di pagamento del salario minimo per ogni dipendente;

– Il 71% delle aziende imprenditoriali si concentra maggiormente sulla consapevolezza ambientale e sulla sostenibilità del business;

– Il 73% degli intervistati identifica i problemi sul lato delle vendite come il principale fattore di rischio;

– il 66% delle imprese imprenditoriali appartiene ad imprese familiari;

– il 55% degli imprenditori intervistati ha dichiarato di aver introdotto nuovi prodotti o adattato quelli vecchi, al fine di far fronte alla crisi che ha colpito l’intero mondo imprenditoriale dall’inizio di marzo 2020 con la comparsa del virus;

– Il 59% degli imprenditori ritiene che le condizioni per l’attività imprenditoriale siano sfavorevoli.

Le tendenze nel rapporto tra proprietà e impegno nell’imprenditorialità per genere si sono leggermente spostate a favore delle donne; quest’anno il 27% dei titolari di aziende è donne rispetto al 23% dello scorso anno. Sono ancora di più gli imprenditori con istruzione universitaria: il 75% rispetto al 73% dello scorso anno.

Tradizionalmente, la produzione è più diffusa tra gli imprenditori serbi (53%) e sempre più aziende IT forniscono un’ampia gamma di soluzioni software e hardware (11%). Gli imprenditori in Serbia, secondo i risultati del sondaggio, in una percentuale estremamente ridotta (4%) sono stati in grado di continuare la propria attività al di fuori dei locali commerciali. Una percentuale così bassa non è una sorpresa, perché una grande percentuale (53%) degli intervistati di quest’anno è impegnata nel campo della produzione.

I risultati dello studio indicano che il 40% degli imprenditori non intende posticipare gli investimenti pianificati nonostante l’apparizione della pandemia nel 2020.

https://www.b92.net/biz/vesti/srbija.php?yyyy=2021&mm=01&dd=19&nav_id=1797764

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top