Proseguono i lavori per Ikea a Belgrado

Il sindaco di Belgrado, Sinisa Mali, si è recato in visitato presso il cantiere del grande magazzino IKEA, osservando che tutto procede secondo i piani e annunciando che l’apertura del grande magazzino è prevista entro fine luglio del prossimo anno.

“Questo investimento vale 70 milioni di euro e il grande magazzino impiegherà 300 persone provenienti da Belgrado e dalle zone circostanti. Per noi, è importante che le scadenze siano rispettate e che il grande magazzino possa aprire nel mese di giugno o luglio, al più tardi”, ha dichiarato Mali.

Il sindaco ha inoltre ricordato che sono in fase di completamento i lavori di una parte del gasdotto di approvvigionamento idrico Makis-Mladenovac, di un casello e del tratto Bubanj Potok-Ostruznica Bridge.

Mali ha sottolineato che i terreni disponibili nei pressi del magazzino IKEA dovrebbero probabilmente essere utilizzati per nuovi investimenti per la realizzazione di centri commerciali e aree di svago.

Il Direttore di IKEA Serbia, Vladislav Lalic, ha dichiarato che la società ha già assunto 50 persone in Serbia: “verso la fine del 2016 e l’inizio del 2017, ci accingiamo ad assumere tra i 250 ei 300 nuovi lavoratori”, ha detto Lalic, esprimendo inoltre la sua soddisfazione per il supporto che IKEA ha ricevuto da parte del governo serbo per la realizzazione di questo progetto.

(B92, 17.11.2016)

http://www.b92.net/biz/vesti/srbija.php?yyyy=2016&mm=11&dd=17&nav_id=1200599

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top