Per le bottiglie di plastica di acqua, succhi di frutta, yogurt, imballaggi di vetro e lattine usa e getta, i cittadini pagheranno la cauzione quando acquistano i prodotti, e quando restituiranno l’imballaggio al venditore riceveranno quei soldi indietro. Ciò è previsto nei progetti di modifica della legge sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio pubblicati dal Ministero dell’Ambiente sul suo sito web.
Se approvati, i consumatori dovranno conservare gli imballaggi in plastica, vetro e alluminio, come alcuni fanno ora con le bottiglie di birra, al fine di recuperare la cauzione che hanno dato. Non è ancora noto se ciò comporterà un aumento del prezzo dei prodotti.
Scopri i principali investimenti esteri in Serbia nel 2018: clicca qui!
Filip Abramovic, dal Ministero per la gestione dei rifiuti, sottolinea che il loro obiettivo è quello di non danneggiare i cittadini.
“Se questo influenzerà l’aumento del prezzo del prodotto sarà noto quando eseguiremo analisi economiche nel prossimo periodo. L’essenza del sistema di deposito è ridurre gli sprechi e proteggere l’ambiente. Il primo passo sarà aumentare la velocità di raccolta”.
Aggiunge che ciò è in linea con la direttiva UE. L’obiettivo, afferma, è quello di motivare i cittadini a restituire l’imballaggio usa e getta e partecipare al processo ambientale. Alla domanda sul perché questo problema non venga risolto fornendo contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti primari in modo che i cittadini non debbano conservare e restituire gli imballaggi, Filipovic afferma che negli ultimi 11 anni questo esperimento ha avuto poco successo.
“A Belgrado questo sistema è già in corso, ma i governi locali in Serbia non sono in grado di fornire i container, spiega Abramovic. Ciò continuerà a essere fatto e il sistema di deposito è un meccanismo aggiuntivo che deve ridurre i rifiuti in modo più efficace”.
This post is also available in: English