“Per recuperare il ritardo nella produzione industriale la Serbia dovrà aspettare fino al 2026”

La produzione industriale, le esportazioni e le importazioni a febbraio non sono cresciute a tassi elevati come a gennaio.

Questo è stato dichiarato dal membro del comitato editoriale della rivista “Analisi macroeconomica e tendenze” (MAT) Ivan Nikolic. Alla presentazione del nuovo numero della rivista, ha detto che a febbraio i tassi di crescita delle importazioni e delle esportazioni sono stati più deboli e che le importazioni crescono ad un tasso più alto rispetto alle esportazioni.

“Le importazioni a febbraio ammontavano a 1,63 miliardi di euro, ovvero il 12,5% in più rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, mentre le esportazioni hanno raggiunto la quota di 1,22 miliardi di euro, ovvero il 6,7% in più rispetto allo stesso mese del 2017″. Nikolic aggiunge inoltre che il deficit del commercio estero di 415 milioni di euro è stato un terzo più alto rispetto allo stesso mese dello scorso anno.”È positivo che le importazioni siano dominate da beni necessari per gli investimenti, e solo una piccola parte è costituita da beni di consumo”, afferma Nikolic. Alcuni dati preliminari dimostrano che non ci sono problemi nelle finanze pubbliche e che è stato raggiunto un surplus. Ha detto anche che la produzione industriale totale in Serbia alla fine dello scorso anno ha raggiunto il livello più alto negli ultimi 25 anni, così come il settore manifatturiero.

“Alla fine del 2017, la produzione industriale ha superato due picchi, uno del 1997, subito dopo la vendita di Telekom e l’artificiale aumento della domanda che è durata fino al marzo 1998”, ha detto Nikolic. Ha aggiunto anche che il secondo livello più alto di produzione industriale è stato superato appena prima della crisi globale del 2008, ma che è ancora al livello del 44,2% della produzione media del 1990.

“La produzione industriale della Serbia dovrà aspettare il 2026 per uscire dall’abisso della transizione”, ha detto Nikolic.  La crescita della produzione industriale serba, come ha detto, è caratterizzata dall’aumento del livello tecnologico del 2014, ma questo non è cruciale per il ritmo accelerato della crescita economica.

Nikolic sottolinea che non esistono soluzioni di sviluppo uniformi e che non si può dire che l’industrializzazione e il suo sviluppo tecnologico siano una condizione sufficiente per la crescita economica, ma solo una delle condizioni necessarie.

(https://www.b92.net/biz/vesti/srbija.php?yyyy=2018&mm=04&dd=04&nav_id=1377470 )

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top