Processo Mladic: mercoledì il verdetto

I giudici delle Nazioni Unite per i crimini di guerra emetteranno mercoledì il verdetto storico contro l’ex comandante dell’esercito serbo bosniaco Ratko Mladic, accusato di essere stato al comando delle peggiori atrocità in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale.

Il giudizio e l’eventuale condanna dinanzi alla Corte de L’Aja per i crimini di guerra jugoslavi segna il culmine di un caso che dura da 22 anni contro Mladic, una volta soprannominato “Il macellaio della Bosnia”.

Su Mladic, 74 anni, pendono 11 capi d’accusa, tra cui genocidio, crimini di guerra e crimini contro l’umanità, commessi nel caotico periodo della disintegrazione dell’ex Jugoslavia suguito alla caduta del comunismo nel 1990.

Mladic è uno dei “primi casi che hanno effettivamente giustificato la creazione del Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia”, ha osservato di recente il Procuratore capo Serge Brammertz.

La decisione di mercoledì sarà anche la penultima sentenza del tribunale che si prepara a chiudere il 31 dicembre dopo più di due decenni.

L’accusa sostiene che Mladic svolse un ruolo fondamentale in una spietata campagna di pulizia etnica per creare una Grande Serbia durante la sanguinosa guerra di Bosnia 1992-1995, che causò 100.000 vite e lasciato 2,2 milioni di persone senza casa.

Mladic è stato ricercato in particolare per il suo ruolo al comando delle truppe serbo-bosniache che a metà del 1995 invasero le enclavi “sicure” di Srebrenica nella Bosnia orientale.

Dopo aver eluso il controllo dei caschi blu olandesi, le truppe sotto il comando di Mladic procedettero a massacrare quasi 8.000 uomini e ragazzi musulmani nel corso dei giorni successivi, occultando poi i loro corpi in fosse comuni.

Le uccisioni sono considerate le peggiori atrocità commesse in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale e sono state etichettate come genocidio da due tribunali internazionali.

Mladic è accusato, inoltre, di aver ordinato la campagna di 44 mesi di assedio e bombardamenti contro la capitale della Bosnia, Sarajevo, per terrorizzare i suoi abitanti, uccidendo 10.000 persone, in maggioranza civili.

I pubblici ministeri lo accusano anche della presa in ostaggio di 200 caschi blu e per aver ordinato alle sue truppe di “ripulire” le città bosniache, scacciando croati, musulmani e altri residenti non serbi. Hanno chiesto una condanna a vita.

Mladic ha dichiarato ai giudici di essere “dispiaciuto per ogni innocente che è stato ucciso da tutte le parti, in tutte le comunità etniche della Jugoslavia”, ma ha continuato a negare le accuse.

Arrestato nella casa serba di suo cugino nel maggio 2011 dopo quasi 16 anni di latitanza, il comandante militare, un tempo tarchiato e sfacciato, nel corso degli anni ha assunto sul banco degli imputati un’immagine molto diversa.

Decisamente più magro e grigio, uno sprezzante Mladic si rivolse così ai giudici alla sua prima apparizione nel 2011: “Ho difeso il mio paese e il mio popolo e ora difendo Ratko Mladic davanti a voi”.

Durante le udienze, si è spesso scontrato con pubblici ministeri, giudici, testimoni e persino spettatori nella galleria pubblica.

In un infame momento mentre il suo processo si apriva nel 2012, Mladic fu visto fare un gesto di taglio alla gola in direzione del parente di una vittima.

Mladic ha definito “antipatiche” le accuse contro di lui e si è riferito al Tribunale come un “tribunale satanico”. Ha inoltre rifiutato di testimoniare al processo contro il leader serbo-bosniaco Radovan Karadzic, il suo alter ego politico, che attualmente sta ricorrendo in appello dopo una pena detentiva di 40 anni imposta l’anno scorso per accuse simili.

Gli avvocati di Mladic hanno insistito sul fatto che non è “un mostro” e hanno chiesto per lui l’assoluzione da tutte le accuse.

Nel corso degli anni la sua salute si è deteriorata e Mladic ha subito tre ictus.

I giudici hanno tuttavia respinto la richiesta dell’ultimo minuto da parte della difesa di posticipare il verdetto per motivi di salute.

Durante un complesso processo durato 523 giorni, sono stati ammessi alla prova quasi 10.000 reperti e circa 600 testimoni. Hanno fornito ore di testimonianza straziante tra cui il testimone protetto RM-346, che ha raccontato come è sopravvissuto a Srebrenica.

“C’erano un sacco di cadaveri, i cervelli erano schizzati dappertutto”, ha raccontato l’uomo, fuggito nonostante fosse gravemente ferito.

Mladic, Karadzic e l’ex presidente jugoslavo e serbo Slobodan Milosevic sono stati tra i leader, essendo a capo, secondo i procuratori, di una “impresa criminale congiunta” per creare una Grande Serbia.

Ma Milosevic morì prima che il giudizio potesse essere approvato, per un attacco di cuore nella sua cella a L’Aia nel marzo 2006.

“Il processo Mladic, insieme a quello Karadzic, è uno dei più importanti nella storia del tribunale”, ha sottolineato Brammertz.

Da tempo la Serbia accusa l’ICTY di essere un’istituzione “politica”, che avrebbe ostacolato la riconciliazione.

Ma Brammertz ha insistito sul fatto che “nessuno può aspettarsi un processo giudiziario per raggiungere la riconciliazione”.

“Sono personalmente assolutamente convinto che senza l’obbligo di rispondere delle proprie responsabilità non possa esserci alcuna possibilità di riconciliazione”.

(Telegraph, 19.11.2017)

http://www.telegraph.co.uk/news/2017/11/19/war-crimes-judges-prepare-hand-verdict-bosnian-commander-ratko/

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top