Ieri, martedì 19 settembre 2017, è stata lanciata la prima piattaforma web di crowfunding per il finanziamento di gruppo chiamata Investing in Idea: i fondatori ritengono che questa forma di finanziamento, già diffusa in tutto il mondo, permetterà agli imprenditori locali e agli investitori di sfruttare il loro potenziale.
“In breve, il messaggio della piattaforma crowfunding è: non aspettatevi che chiunque altro crei per voi le opportunità commerciali. Fatelo da soli. Se hai un’idea d’affari, cerca qualcuno che abbia soldi, se hai soldi, trova qualcuno con un’idea, se non puoi iniziare una nuova attività da solo, unisciti a qualcuno”, spiega Nebojsa Kujovic, uno dei fondatori.
Il Crowdfunding, sul quale si basa la piattaforma Investing in Idea, promuove la connessione e l’unione di forze per investimenti comuni in idee e progetti e l’importante è che, anche con piccole quantità di denaro, tutti possono diventare investitori se uniscono le proprie forze a quelle di chi possiede altrettanto poco.
Negli ultimi anni, il mercato del crowdfunding è diventato uno dei mercati in più rapida crescita nel mondo, raddoppiando il suo volume anno dopo anno. La Banca Mondiale ha stimato nel 2015 che il mercato del crowdfunding avrà un fatturato di quasi 100 miliardi di dollari entro il 2020, come riporta il comunicato stampa degli iniziatori della piattaforma Investing in Idea.
Le più famose piattaforme di crowdfunding del mondo sono Indiegogo, Kickstarter, Kiva, MicroVentures, Lending Club, Generosity, Zopa, Crowdcube, Seedrs, Crowdfunding Berlin.
Secondo i dati disponibili, oltre un quinto degli americani (22%) hanno partecipato ad una forma di finanziamento di gruppo, e ben il 3% ha avviato i propri progetti di crowdfunding, mentre in Serbia tale tipo di finanziamento è quasi sconosciuto ed è stato finora effettuato esclusivamente attraverso piattaforme estere.
Investing in Idea, nuovo prodotto sul mercato serbo, si concentra sulle potenzialità celate nell’accumulo localizzato e nelle risorse locali, con l’obiettivo di individuare un modo per attivarle più facilmente e utilizzarle in modo più efficiente, osserva Kujovic.
“Metodologicamente, la piattaforma appartiene al gruppo di investimenti in azioni di massa. Consente ai soci di investire denaro o altre risorse aziendali allo scopo di acquisire una partecipazione nella nuova società o in una società congiunta esistente” aggiunge.
Rispetto ai modelli standard di partecipazione azionaria, sottolinea, la piattaforma per il crowfunding è adattata alle condizioni dell’Europa sudorientale.
Ad esempio, spiega Kujovic, non ci sono limiti alla creazione di idee o alle possibilità di investimento, a parte, naturalmente, limitazioni etiche e legali.
“L’accesso alla piattaforma di crowfunding, alla registrazione, alla creazione di idee commerciali e agli investimenti sono completamente gratuiti, gli iniziatori (idee) e gli investitori (denaro) si incontrano direttamente attraverso la piattaforma e negoziano sul partenariato. Il processo di negoziazione tra di essi è condotto liberamente e direttamente, e le decisioni sono prese da ciascun lato individualmente. L’obiettivo è quello di fondare una società congiunta, registrata in conformità alla vigente legge sulle società”.
L’investimento nella società congiunta può assumere un’altra forma a parte idee e denaro, come conoscenze fondamentali, proprietà intellettuali, uffici, attrezzature o terreni.
(eKapija, 19.09.2017)
http://www.ekapija.com/en/financing/1883851/first-crowdfunding-platform-initiated-in-belgrade
This post is also available in: English