Prezzi in Serbia a marzo 2017: inflazione in crescita dello 0,2%

Nel mese di marzo l’inflazione in Serbia è cresciuta dello 0,2% rispetto al mese precedente, mentre, rispetto allo stesso mese dello scorso anno, è cresciuta del 3,6%, secondo i dati diffusi dall’Ufficio nazionale di statistica.

Rispetto a dicembre 2016, l’indice dei prezzi al consumo, che misura le variazioni del paniere di beni e servizi acquistati dalle famiglie consumatrici, è salito del 2,4%.

Nel mese di marzo, i prezzi dei servizi di telecomunicazione sono aumentati del 4,4%, seguiti da quelli di servizi sanitari ed educativi (0,4%), mobili, articoli per la casa e per la manutenzione della casa (0,3%).

I prezzi di cibo e bevande, trasporti, bevande alcoliche, tabacco, ristorazione e servizi alberghieri sono aumentati dello 0,1% rispetto a febbraio.

D’altra parte, il prezzo dei servizi sportivi e culturali è diminuito dell’1%, quello di abiti e calzature dello 0,6%, e quello di acqua, elettricità, gas e altri combustibili dello 0,2%.

I prezzi di altri prodotti e servizi non sono cambiati in modo significativo, secondo quanto si apprende dal comunicato stampa da parte dell’Ufficio di statistica dello Stato.

(Blic, 12.04.2017)

http://www.blic.rs/vesti/ekonomija/mesecna-inflacija-u-martu-02-odsto-medugodisnja-36-odsto/xjycl1b

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top